Cosa si deve fare in caso di incidente stradale?

Ultima modifica il 23 febbraio 2023 alle ore 17:39
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Table of Contents
Cosa fare dopo un incidente stradale dipende dalla presenza o meno di feriti o controversie in atto.
Ecco cosa fare in caso di incidente stradale con feriti. Innanzitutto, è necessario:
[list-steps]Scopriamo invece cosa fare in caso di incidente stradale senza feriti e senza controversie in atto riguardo alla dinamica dei fatti:
[list-custom type="check"]Nei prossimi paragrafi analizzeremo in modo più approfondito in che modo denunciare un sinistro, per quali danni puoi chiedere il risarcimento di quest'ultimo alla tua assicurazione e cosa succede in caso di rifiuto del rimborso.
La denuncia del sinistro stradale in questione deve essere effettuata entro 3 giorni dal danneggiamento. Infatti, l'articolo 1913 del Codice Civile stabilisce che questa deve avvenire tramite la comunicazione di quanto avvenuto alla propria compagnia di assicurazione auto. Ciò significa che, in caso di accordo tra tutte le parti in causa, puoi anche inviare alla filiale di riferimento della tua compagnia assicurativa una copia del CID, previa verifica della compilazione corretta.
Nel caso in cui non vi sia accordo tra le parti, invierai all'azienda che si occupa della tutela del tuo veicolo il CID completo della tua sola firma. Potrebbe esserti utile il sostegno professionale ed esperto di un assistente legale, per evitare omissioni che potrebbero influire sul saldo del tuo risarcimento. [callout type="success" title="Rimane essenziale allegare alla denuncia del sinistro stradale tutti i dati relativi al danneggiamento, ovvero:"]Oltre a queste informazioni basilari ed essenziali alla denuncia del sinistro, dovranno essere forniti ulteriori dati in presenza di feriti, quali:
[list-custom type="cross"]Cosa fare quando fai un incidente stradale per richiedere il dovuto risarcimento? Rimane assolutamente primaria la valutazione dei danni ad opera del perito tecnico della tua compagnia assicurativa. Questi si occuperà di catalogare i danni subiti, i quali possono essere patrimoniali o non patrimoniali.
Fanno parte della prima categoria tutti i danneggiamenti che possono portare il proprietario della vettura ad una perdita economica. Escludiamo quindi eventuali danni fisici a persone considerando invece tutti quelli quantificabili in termini economici. Ricordiamo che la richiesta di risarcimento per i danni subiti deve essere sempre giustificata con documenti inerenti al danneggiamento ed adeguatamente forniti alla compagnia assicurativa.
[main]Nel concreto, puoi richiedere un risarcimento per:Invece, si parla di danni non patrimoniali quando il danneggiamento subito a seguito del sinistro stradale non è quantificabile né comporta una perdita economica. Sono quindi i danni alla persona e si dividono in:
[list-steps]A fronte di quanto approfondito, potrebbe interessarti leggere il nostro articolo riguardante il costo di una polizza infortuni per tutelarti da ipotetici danni materiali al tuo veicolo o alla tua persona.
Incidente cosa succede dopo la perizia? Conclusa quest'ultima, l'assicurazione procede all'elaborazione di un'offerta di risarcimento nei confronti dell'assicurato danneggiato, che questi potrà decidere di accettare o rifiutare. Puoi avvalerti di ulteriori approfondimenti riguardo a chi paga in seguito a tamponamento auto leggendo il nostro articolo dedicato.
Bisogna precisare che per sapere cosa fare in caso di incidente con feriti o senza, nell'eventualità di intervento delle Forze dell'Ordine, oltre alla valutazione del perito tecnico sarà fondamentale attendere la pubblicazione del verbale stilato a seguito del sinistro stradale. [callout type="danger" title="Perciò, quali sono le tempistiche di pubblicazione del suddetto verbale?"]Una volta ricevuti i documenti di perizia e verbale dell'incidente, l'assicurato accetta o rifiuta la proposta in base alle proprie aspettative. Se la proposta non dovesse aderire a queste ultime, l'assicurato può scegliere di portare in giudizio l'agenzia assicurativa, previo tentativo conciliatorio ulteriore tramite i rispettivi assistenti legali.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/cosa-fare-in-caso-di-incidente/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ricevi una consulenza gratuita dai nostri esperti per le tue assicurazioni![/cta-fullwidth-single]In ogni caso, le tempistiche di risarcimento da parte della tua compagnia assicurativa sono alquanto variabili. Infatti, non è scontato che le parti in causa siano sempre concordi. Ad essere oggetto di controversie sono spesso le dinamiche stesse dell'incidente e l'individuazione dei danni provocati alle persone ed alle cose coinvolte. In quest'ottica, i tempi minimi di risarcimento possono notevolmente dilungarsi secondo i casi seguenti:
[list-custom type="check"]Indipendente dalla presenza o meno di un accordo tra le parti è la liquidazione del sinistro, la quale deve obbligatoriamente essere presentata entro 15 giorni dall'offerta di risarcimento da parte dell'assicurazione.
La Legislazione Italiana prevede due modalità di risarcimento: diretto ed indiretto.
[main]Il risarcimento diretto ti consente di richiedere il rimborso del danneggiamento subito direttamente alla tua compagnia assicurativa. Tale provvedimento è attivo in Italia dal 1 febbraio 2007 e delinea meglio cosa fare in caso di incidente con ragione. Infatti, il presupposto fondamentale per richiedere il risarcimento diretto vuole la ragione, anche solo parziale, dalla tua parte.[/main]Esattamente come accade per la polizza RCA, la richiesta di risarcimento diretto deve obbligatoriamente allegare determinati documenti che la tua filiale online si premurerà di fornirti. Tuttavia, in caso di dimenticanza di qualche informazione necessaria, questa è tenuta a sollecitarti l'invio del materiale completo, prima di rifiutare eventualmente la tua richiesta.
I requisiti per ottenere il risarcimento diretto in seguito al danneggiamento sono i seguenti:
[list-steps]Se tali presupposti non si verificano, la modalità di procedimento attuabile sarà quella indiretta o tradizionale, la quale passa innanzitutto per la denuncia di sinistro stradale alla compagnia tutelante il veicolo con colpa. Tuttavia, la modalità di risarcimento diretto è quella più diffusa e conveniente, poiché non comprende la compilazione della constatazione amichevole: puoi inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla tua assicurazione insieme alla denuncia del sinistro.
A questo punto, sorge una domanda legittima: le tempistiche per ottenere il rimborso del sinistro cambiano? Sì, ma in meglio: se decidi di accettare l'offerta proposta dalla tua filiale, questa è obbligata a liquidare l'importo concordato entro e non oltre 15 giorni. Ricordiamo invece che la procedura di risarcimento tradizionale obbliga l'assicurazione del veicolo con colpa o danneggiante a soddisfare la tua richiesta entro 60 giorni, i quali si dimezzano a 30 solo se vi è accordo tra le parti in causa.
A quanto ammonta solitamente il risarcimento per sinistro stradale? E come si calcola?
Innanzitutto, si parte dallo studio dettagliato della tipologia di danneggiamento provocata a seguito dell'incidente (patrimoniale o non patrimoniale). [main]Nel dettaglio, in caso di danno patrimoniale materiale, si procede in tal modo:Per il danno patrimoniale biologico, la tua compagnia assicurativa è obbligata ad includere nelle spese di rimborso il danno causato dal lucro cessante, ovvero dall'impossibilità di ottenere un guadagno lavorativo a seguito dell'incidente subito.
[callout type="success" title="Il calcolo del risarcimento per danno biologico (lesioni fisiche o psicologiche alla persona) viene stabilito dalle tabelle del Tribunale di Milano, consultabili anche sul web, e si basa su principi di:"]Per ulteriori informazioni, clicca qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/cosa-fare-in-caso-di-incidente/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]