Devi fare il tagliando elettronico? Cos'è? Conviene veramente?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/tagliando-elettronico/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto tagliando elettronico " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

Table of Contents
Da oltre 5 anni, per gli automobilisti italiani non è più obbligatorio esporre il talloncino dell'assicurazione sul parabrezza della propria vettura, in quanto da cartaceo è diventato un tagliando elettronico.
Poiché il mondo digitale è in continua evoluzione, lo è anche il mondo delle assicurazioni che, con il passaggio dal contrassegno cartaceo dell'auto al tagliando elettronico, ha dato avvio ad un processo di "dematerializzazione" dei documenti assicurativi. Tra gli obiettivi di queste disposizioni c'è la volontà e la necessità di contrastare le frodi oltre che di attestare con certezza il pagamento regolare dell'assicurazione.
Continua a leggere il nostro articolo per scoprire tutto quello che c'è da sapere su questo argomento e come mai il vecchio contrassegno assicurativo non è più necessario per circolare sulle strade del territorio italiano.
Cos'è il tagliando elettronico di assicurazione?
Dall'entrata in vigore delle nuove norme del 18 Ottobre 2015, gli automobilisti italiani non sono più obbligati ad esporre il talloncino cartaceo che attesta la copertura RC auto (Responsabilità Civile). Sul contrassegno cartaceo infatti, era possibile leggere la targa del veicolo e la data di scadenza della polizza. Al suo posto, è stato introdotto il tagliando elettronico di assicurazione, ossia un documento digitale e consultabile in via telematica. Ma cosa vuol dire e cosa è cambiato? Come detto anticipatamente, la dematerializzazione del contrassegno assicurativo è entrata in vigore verso la fine del 2015 con l'eliminazione dell'obbligo di esposizione del tagliando cartaceo sul vetro del tuo autoveicolo. Questo vuol dire che da allora, il contrassegno non è più stato stampato. Invece, continuano ad essere stampati i seguenti documenti:- la carta verde valida per andare all'estero;
- il certificato di assicurazione da avere sempre all'interno dell'auto, ma la cui esposizione non è necessaria.
- periodo di copertura assicurativa
- dati del contraente di polizza
- numero di polizza, targa e tipologia del veicolo
- dati della compagnia assicurativa
- alle Forze dell' Ordine durante i posti di blocco;
- ai Sistemi Informatici di rilevazione delle contravvenzioni, come i Tutor, i Telepass, le telecamere per le zone ZTL e gli autovelox che, oltre a verificare le infrazioni, verificheranno anche tramite la lettura della targa, la copertura assicurativa.
Quando è possibile fare il tagliando elettronico?
Come è facile da intuire, il tagliando elettronico è un documento digitale che ti verrà rilasciato al momento della stipula della nuova polizza per la tua vettura. Questo è un passaggio importante per un nuovo momento di accertamento dei veicoli non assicurati. Ecco come fare per avere il tagliando elettronico:- seleziona la compagnia assicurativa più conveniente per te
- scegli la tipologia di assicurazioni auto o moto
- firma il contratto di polizza assicurativa
- ricevi il documento digitale per email.
Quanto costa effettuare il tagliando elettronico?
Come ripetuto più volte, il contrassegno cartaceo è scomparso dai parabrezza dei veicoli italiani dal 18 ottobre 2015, dopo che le compagnie di assicurazione hanno trasmesso alle banche dati della Motorizzazione in tempo reale le coperture assicurative dei mezzi di trasporto terrestri. Questo vuol dire che da allora, le pattuglie per strada grazie alle telecamere e ad altri sistemi di lettura, potranno verificare se la targa del veicolo è coperta dall'assicurazione o no. Ad ogni modo, il costo del contrassegno elettronico dell'assicurazione dipenderà dalla tipologia di polizza assicurativa scelta e può variare in base alla compagnia di assicurazione. In conclusione, le novità per gli automobilisti possono essere così sintetizzate:- il contrassegno cartaceo dell'assicurazione sparisce, ma la polizza rimane comunque cartacea;
- per verificare che l'automobile sia assicurata basta effettuare il controllo della targa: le Forze dell'Ordine utilizzeranno un sistema elettronico per individuare chi circola con la polizza, il bollo o la revisione scaduta.