Assicurazione per km: a chi conviene e come funziona?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/assicurazione-km/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto assicurazione km " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

Per tutti coloro che sono alla ricerca di una copertura assicurativa per l'auto che permette loro di ottenere un gran risparmio, l’assicurazione per km potrebbe essere la soluzione ideale.
Infatti, si tratta di una polizza conveniente per coloro che effettuano pochi spostamenti durante l’anno e permette all’assicurato di pagare il servizio in base al numero di chilometri percorsi con il suo veicolo. Continua a leggere il nostro articolo per sapere:
- che cos’è l’assicurazione auto a km
- quali sono i vantaggi nella scelta di questa tipologia di polizza
- come funziona l’assicurazione a km
- in che modo è possibile stimare i km da percorrere in un anno
- quanto costa l’assicurazione auto a consumo quali sono le migliori assicurazioni per km disponibili attualmente
Assicurazione Auto a km: cos'è?
Se utilizzi la macchina rare volte, potrebbe essere conveniente per te stipulare una tipologia di assicurazione a km. Infatti, chi utilizza l’auto per brevi spostamenti o magari esclusivamente nel fine settimana, può ottenere un notevole risparmio sulla polizza RC auto. Ma in cosa consiste questa tipologia di copertura auto? Come si intuisce dal nome, il costo della polizza si basa sui chilometri che si prevede di percorrere in un anno. In linea di massima, questa polizza è vantaggiosa quando non si superano i 5.000 km/anno. Di solito, l'assicurazione auto a km è composta da due quote:- fissa
- variabile
Assicurazione Auto a km: conviene?
Dopo averti illustrato brevemente che cos'è la polizza auto a km, entriamo nel merito dei benefici. Le polizze a consumo per i conducenti a basso chilometraggio sono vantaggiose in particolar modo per chi si sposta poco durante l’anno. In generale conviene a chi percorre meno di 5.000 km all’anno. Per esempio, ci sono delle circostanze in cui determinate persone possono trarre numerosi benefici da questa tipologia di assicurazione. Per esempio:- gli studenti universitari fuori sede potrebbero guidare solo quando rientrano a casa per le vacanze
- i pensionati che non hanno più bisogno di andare a lavoro
- chi possiede più auto
- le persone che percorrono solo percorsi brevi e standard
Come funziona l'assicurazione a km
Scegliere una tipologia di assicurazione a consumo significa avere una polizza personalizzata, proprio perché si basa sulle abitudini del proprietario dell’auto assicurata. In questi punti ti spieghiamo brevemente come funziona l’assicurazione a km:- dopo aver scelto la compagnia assicurativa con la quale attivare la polizza a consumo, nel momento della stipula dell’assicurazione a km, l’assicurato seleziona la fascia chilometrica di percorrenza che non deve essere superata per evitare spiacevoli sorprese
- l’assicurato paga solamente i km percorsi (che devono rientrare nella fascia dichiarata sul contratto)
- la compagnia assicurativa installa sul veicolo assicurato una scatola nera, che terrà traccia dei km percorsi, verificando che questi corrispondano con i km previsti dichiarati in fase di stipula della polizza assicurativa
Come faccio a stimare quanti km percorro in un anno?
Come detto precedentemente, la previsione del tuo chilometraggio annuale può influire su quanto pagherai per l’assicurazione della tua auto, per cui è importante essere il più precisi possibile. Per stimare quanti chilometri percorrerai in un anno, somma tutto il tempo che trascorri alla guida della tua auto in una settimana. Ecco qualche suggerimento per iniziare:- valuta per cosa utilizzi la tua automobile e quali sono i tragitti più rilevanti (per esempio casa – lavoro – lavoro – casa)
- prendi nota dei km di partenza e controlla i km percorsi per gli spostamenti di tutti i giorni
- calcola ogni singolo percorso su Google Maps e somma i km di ogni spostamento
Quanto costa l'assicurazione auto a consumo?
Per sapere quanto pagherai per l’assicurazione a km della tua auto, è chiaro che occorre calcolare la stima dei km che prevedi di percorrere in un anno. Come accennato precedentemente infatti, nel momento della stipula della tua polizza auto a consumo, dovrai indicare la fascia chilometrica di percorrenza stimata. Questo proprio perché il costo dell’assicurazione auto a consumo, viene definito in base a degli scaglioni di chilometraggio di percorrenza prestabiliti e l’assicurato seleziona quello più vicino alle proprie necessità reali. Per verificare che i chilometri percorsi corrispondano a quelli previsti, la compagnia assicurativa provvederà ad installare sul tuo mezzo di trasporto un dispositivo apposito in grado di registrare diverse informazioni, tra cui i chilometri percorsi dal veicolo assicurato. Ad ogni modo, i premi dell’assicurazione auto si basano sul rischio. Vale a dire che più guidi e più spesso guidi e maggiore sarà la probabilità che tu sia coinvolto in un incidente. Di conseguenza, maggiore è il tuo chilometraggio annuale, maggiore è il costo del tuo premio. Senza dubbio, limitare il tuo chilometraggio annuale ridurrà il costo della tua assicurazione auto. Tuttavia, il tuo assicuratore prenderà in considerazione anche altri fattori importanti, come l’età, il luogo in cui vivi e la tipologia di veicolo che guidi.Quali sono le migliori assicurazioni per km sul mercato?
Per determinare la migliore assicurazione per km attualmente disponibile sul mercato, è necessario tenere conto di alcuni fattori e delle proprie esigenze di spostamento. Infatti, non esiste una polizza che sia migliore per tutti. Tuttavia, abbiamo selezionato tre offerte di polizza a chilometri di tre compagnie assicurative punti di riferimento in questo settore. Vale a dire:- Generali Assicurazione: prevede degli sconti sul premio assicurativo e sulla sottoscrizione di altre garanzie accessorie e sui futuri rinnovi. L’installazione della scatola nera è gratuita e non prevede nessun costo aggiuntivo.
- Sara Assicurazioni: prevede diversi sconti per chi percorre pochi chilometri guidando quotidianamente e per chi fa molti chilometri con pochi spostamenti durante l’anno.
- Intesa San Paolo: offre diversi pacchetti RC auto e l’installazione della scatola nera Viaggia con Me box. Puoi selezionare la soluzione che preferisci tra: km illimitati, 8.000 km (con sconto del 15% rispetto alla formula illimitata) e 5.000 km ( con sconto del 25% rispetto alla formula illimitata).
- confronta le tariffe è spesso il modo migliore per trovare risparmi sull’assicurazione auto
- chiedi l’applicazione delle disposizioni sulla RC auto familiare
- poni attenzione alle formule di guida
- stai attento alle franchigie
- tieni in considerazione le esclusioni e le rivalse
- valuta l’installazione di una scatola nera per risparmiare