Assicurazione Vita senza visita medica: si può sottoscrivere?


Ultima modifica il 24 febbraio 2023 alle ore 09:47
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Continua a leggere l'articolo per scoprire in quali casi è possibile sottoscrivere una polizza vita senza visita medica.
Table of Contents
Esistono numerose tipologie di polizza sulla vita ma la più conosciuta è l'assicurazione temporanea in caso di morte che protegge i soggetti beneficiari della polizza nel momento in cui dovesse avvenire un sinistro. Stiamo parlando di un contratto che comprende la partecipazione di tre diverse figure, nel dettaglio:
[list-steps]Leggi il nostro articolo in cui parliamo dell'attestato di rischio al proprietario e al contraente.
[main]Nello specifico dunque, quando si sottoscrive una polizza vita, la compagnia assicurativa si prende l'impegno di risarcire il soggetto beneficiario con il capitale assicurato nel caso in cui la persona assicurata dovesse avere un incidente entro e non oltre lo scadere del contratto. Dall'altra parte, il contraente paga un premio la cui cifra viene stabilita tenendo conto di numerosi fattori, per esempio l'età e abitudini come il fumo che possono incidere sulla salute del soggetto. Il premio può essere pagato in un'unica soluzione oppure a rate.
[/main]Per poter presentare e portare a termine una proposta di assicurazione a vita, uno dei primi adempimenti necessari è quello di effettuare una visita medica attraverso cui si verifichino le condizioni di salute del soggetto assicurato. Non si tratta solo di una formalità: la visita medica può diventare un fattore di importanza primaria nel determinare il premio e il capitale che verrà assicurato.
Per questo motivo la verifica della buona salute dell'assicurato, delle sue abitudini e del suo stile di vita sono elementi da tenere assolutamente in considerazione nelle valutazioni che le compagnie assicurative effettuano nel momento in cui ricevono una richiesta di attivazione di un'assicurazione vita.
Tuttavia, va specificato che per sottoscrivere un'assicurazione sulla vita non è sempre obbligatorio effettuare una visita medica. Quest'ultima diventa obbligatoria solo in alcune situazioni determinate da:
[list-custom type="check"]Scopri quali sono le migliori assicurazioni vita.
In linea generale, la decisione di rendere obbligatoria o meno la visita medica al fine di richiedere la sottoscrizione di un'assicurazione vita è affidata alle singole compagnie assicurative.
Nel caso in cui l'assicurazione a cui si è affidato il soggetto non ritenga necessaria alcuna visita medica basterà compilare un questionario che sarà fornito dalla stessa compagnia o, in casi specifici, una semplice dichiarazione che sia sottoscritta dall'assicurato. In tale dichiarazione, il soggetto assicurato dichiara sotto propria responsabilità di non soffrire di alcuna malattia che possa compromettere la sua esistenza.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/polizza-vita-senza-visita-medica/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ricevi una consulenza gratuita dai nostri esperti per le tue assicurazioni![/cta-fullwidth-single]Ecco maggiori informazioni su come funziona una polizza vita con capitale decrescente.
Al fine di calcolare l'importo del premio assicurativo, la compagnia deve verificare altri fattori, nel dettaglio:
[list-steps]Non incide affatto sul costo dell'assicurazione vita tutto ciò che riguarda la vita del beneficiario.
Ad esempio, la polizza "Libera Mente più di MET LIFE" della compagnia Amatucci Assicurazioni prevede che, se il prodotto richiesto da un soggetto al di sotto dei 45 anni in condizioni di salute normale il cui capitale assicurato non superi i 200.000 euro, questo non debba effettuare alcuna visita medica.
Un altro esempio è rappresentato dall'assicurazione vita iLove di Genertellife: per i soggetti under che hanno assicurato un capitale inferiore a 250.000 euro non è prevista la visita medica.
Potrebbe interessarti sapere qualcosa di più su come funziona una polizza vita riscatto.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle assicurazioni ti consigliamo di visitare il sito di COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) che puoi trovare a questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/polizza-vita-senza-visita-medica/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]