Assicurazione Infortuni: quanto costa questa polizza?


Ultima modifica il 1 marzo 2023 alle ore 08:53
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
I provider propongono pacchetti all inclusive o base, personalizzabili con garanzie accessorie, adatti ad ogni portafoglio.[/intro]
In questo articolo approfondiamo il tema "polizza infortuni prezzi", soffermandoci sui seguenti aspetti:
Table of Contents
Qual è il costo assicurazione infortuni?
Molte compagnie propongono pacchetti assicurativi declinati in versioni differenti, che spaziano dalla protezione base fino ad arrivare ad una tutela a 360 gradi. Questa versatilità si riflette anche sui prezzi delle soluzioni in commercio. Pertanto, per avere una quotazione su misura reale ed attendibile è indispensabile richiedere al provider un preventivo polizza infortuni.
[main]Ad ogni modo, per darti un'indicazione di massima, le tariffe sul mercato partono da un premio minimo pari a 15,00€ al mese fino ad arrivare a 35,00€/50,00€ mensili per le soluzioni più strutturate. Dunque è possibile godere di una valida copertura assicurativa usufruendo di prezzi ragionevoli e accessibili, con pagamento a rate o in un'unica soluzione.[/main]Infine, a seconda della compagnia assicuratrice selezionata, potresti avere diritto a sconti correlati ad esempio a convenzioni, promozioni attive o al possesso da parte di un componente del tuo nucleo familiare di un'altra assicurazione stipulata con il medesimo provider.
Cosa influenza il costo assicurazione infortuni?
L'entità del premio assicurativo, così come per la polizza vita senza visita medica, è il risultato della valutazione del profilo di rischio complessivo, elaborata tenendo conto di una serie di fattori. [callout type="info" title="Tra questi figurano:"]Cosa copre la polizza infortuni? Di base si tratta di un'assicurazione a copertura delle conseguenze dirette ed esclusive di quello che le compagnie definiscono come "un evento fortuito, esterno e violento" subito dall'assicurato, sia nello svolgimento dell'attività professionale che nel tempo libero. Puoi configurare il tuo pacchetto assicurativo optando per differenti garanzie:
[list-custom type="check"]Ovviamente l'importo di un preventivo assicurazione infortuni famiglia sarà diverso da un preventivo polizza infortuni e malattia, che di norma include anche:
[list-custom type="cross"]Infine, puoi attivare la garanzia infortuni del conducente, presente ad esempio nella polizza infortuni UnipolSai Circolazione, per tutelare h24 la tua mobilità in Italia e all'estero. Leggi il nostro articolo per saperne di più.
Prima di sottoscrivere la migliore polizza infortuni, ricordati sempre di leggere i casi di esclusione e gli eventi non prevedibili che rientrano nella copertura assicurativa. Ad esempio consultando le condizioni polizza infortuni AXA, così come quelle di altre rinomate compagnie, scoprirai che non vengono riconosciuti come infortuni gli infarti, le ernie e le epatiti virali. Oltretutto potrai visionare le limitazioni che riguardano i soggetti non assicurabili.
[main]Tra le principali casistiche indennizzabili troviamo:Potrebbe interessarti la lettura del nostro articolo dedicato all'attestato di rischio proprietario o contraente.
Per l'attivazione della migliore assicurazione infortuni hai a disposizione diverse modalità:
[list-steps]A prescindere dal metodo preferito, una volta attivato il pacchetto di garanzie, assicurati di sapere cosa fare in caso di incidente e come denunciare correttamente un sinistro. Infatti l'inadempimento di quest'ultimo obbligo, che deve essere effettuato secondo le tempistiche e le modalità riportate nel contratto, potrebbe comportare la perdita parziale o totale del diritto all'indennizzo. Dunque informati bene sui canali di comunicazione, tradizionali o digitali, adibiti a tale scopo.
A fronte di un costo polizza infortuni piuttosto contenuto, la sottoscrizione di un'assicurazione di questo tipo ti mette al riparo dalle conseguenze di eventi imprevedibili, che potrebbero compromettere la tua salute, la capacità di generare reddito e il tuo patrimonio. Il rimborso delle spese mediche improvvise per rimetterti in piedi al più presto, o nel caso di morte da infortunio, la certezza di poter garantire ai tuoi affetti un adeguato sostentamento, fanno la differenza.
[main]Questa soluzione risulta particolarmente conveniente per i lavoratori autonomi, che possono così contare su un sostegno economico, laddove fossero impossibilitati ad esercitare la professione poiché affetti da inabilità temporanea o permanente. Ma anche la categoria dei dipendenti ne trarrebbe benefici, visto che quanto riconosciuto in questi casi dal welfare statale potrebbe rivelarsi totalmente insufficiente per tirare avanti dignitosamente e mantenere il medesimo tenore di vita.[/main]Per concludere la stipula di un'assicurazione infortuni e morte rappresenta una tutela in più anche per le famiglie monoreddito, specialmente in presenza di figli minori.
Per ottenere informazioni in merito alla detrazione delle polizze assicurative, ti invitiamo a visitare il sito dell'Agenzia delle Entrate a questo link.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/quanto-costa-una-polizza-infortuni/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]