Tutti gli automobilisti sanno quanto possa essere fastidiosa la
rottura accidentale del
parabrezza, del
lunotto posteriore o dei
finestrini laterali del proprio veicolo. Ecco perché tra le tante garanzie facoltative, la
polizza cristalli è una delle più utili e gettonate dagli utenti.
Del resto i
danni ai
vetri, fra scheggiature, rotture e incrinature, non sono poi un evento così raro, soprattutto se si usa spesso la vettura o non si possiede un ricovero protetto dove custodirla. Quindi ampliare la RCA obbligatoria con una
protezione accessoria di questo tipo non è affatto una cattiva idea. A maggior ragione se prendiamo in considerazione i costi di questa tipologia di protezione, piuttosto contenuti rispetto alle spese a cui dovremmo far fronte in caso di imprevisti accidentali,
Ti anticipiamo subito che l'offerta sul mercato è davvero ampia, pertanto un accurato
confronto tra le varie
opzioni a disposizione è assolutamente consigliato. Di norma tale garanzia viene venduta in
abbinamento alla
Responsabilità Civile oppure associata ai
pacchetti furto e incendio, atti vandalici o kasko. Tra queste soluzioni rientrano ad esempio la polizza cristalli Allianz e la polizza cristalli Prima.it.
In questo articolo ti illustriamo:
- il funzionamento della polizza cristalli
- la copertura assicurativa
- la miglior soluzione del momento
- quali sono gli elementi da considerare prima della sottoscrizione
- i costi, le tempistiche e i documenti per la stipula
Polizza cristalli: come funziona e cosa copre?
La polizza cristalli auto
cosa copre? Si tratta di una tutela facoltativa che ti protegge dalla
rottura del
parabrezza, del
lunotto e dei
finestrini laterali dell'automobile. Dunque la copertura assicurativa riguarda le spese di
riparazione e/o
sostituzione dei
vetri scheggiati o
rotti, in seguito ad
eventi accidentali oppure
danneggiamenti involontari da parte di terzi durante la circolazione.
Circolare con il vetro anteriore scheggiato è vietato dal Codice della Strada e potenzialmente assai rischioso per il guidatore. Quindi l'immediata
riparazione è essenziale per viaggiare sereni in tutta sicurezza. Questo intervento è sempre possibile quando la
scheggiatura:
- ha un diametro inferiore ad una moneta da due euro
- è posizionata a sei centimetri dal bordo e al di fuori della visuale di guida
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Invece, laddove il danno fosse più serio ed esteso occorre procedere sostituendo l'intera superficie vetrata del mezzo. Di norma le compagnie offrono
massimali e
franchigie più vantaggiose se per
sostituire i cristalli del veicolo ci si avvale dei servizi delle
carrozzerie e dei
centri specializzati
convenzionati con la società assicuratrice. La tutela comprende anche il costo della
manodopera per l'
installazione dei nuovi vetri.
Mentre se si tratta di ripararli, spesso non bisogna pagare nulla, poiché tale prestazione non prevede l'applicazione di scoperti a carico del cliente. In queste circostanze basta comunicare gli estremi della polizza ed avere con sè un documento d'identità e il libretto di circolazione. Sarà la stessa officina ad occuparsi dell'intera pratica burocratica interfacciandosi con l'impresa.
Quindi se i vetri della tua auto sono stati danneggiati, dovrai
denunciare con tempestività il
sinistro alla tua agenzia di assicurazioni, sfruttando le modalità predisposte dalla stessa. Tra i
canali a disposizione dell'utenza figurano:
- WhatsApp
- raccomandata A/R
- Area Clienti online
- numero verde telefonico
- posta elettronica
- fax
- sportelli fisici delle compagnie
Inoltre potrai inviare foto che attestino il sinistro o prendere accordi con il perito dell'assicurazione. Dopodiché, previa verifica dell'operatività della protezione attivata, l'impresa assicuratrice darà avvio all'iter per l'indennizzo.
Tuttavia tieni presente che il rimborso avviene entro i limiti del
massimale annuo o del
numero massimo di
sinistri coperti per ciascun
anno assicurativo, indicato nella polizza cristalli. Generalmente sono compresi un intervento di riparazione e uno di sostituzione.
Potrebbe interessarti la lettura del nostro articolo dedicato alle assicurazioni auto con
permuta.
Cosa copre la polizza cristalli solitamente?
La polizza cristalli
copre il rimborso delle spese sostenute dall'assicurato per la
sostituzione o
riparazione dei
cristalli del veicolo, dovuti a
rottura e
scheggiatura accidentali derivanti da circolazione oppure da fatti involontari di terzi. Dunque rientrano nella copertura:
- il parabrezza anteriore
- il lunotto posteriore
- i vetri laterali
- in alcune formule è compreso anche il tettuccio panoramico in cristallo
Invece, solitamente la
garanzia non include:
- la rottura del vetro in seguito a collisione con altro veicolo e animali, uscita di strada e ribaltamento, traino, competizioni sportive, guida senza patente o con licenza scaduta
- i danni ai cristalli conseguenti a furto, anche tentato, atti vandalici, grandine ed ogni altro evento atmosferico per cui è necessario attivare apposita protezione
- i danneggiamenti relativi agli specchietti retrovisori interni ed esterni, ai fanali anteriori e posteriori, alle telecamere di assistenza, schermi GPS e altra componentistica in vetro non espressamente menzionati nel contratto
- qualsiasi danno ad altri elementi della vettura derivante dalla rottura del cristallo
- al pari di tutte le assicurazioni auto, i danneggiamenti con dolo, ovvero intenzionali, dell'assicurato, del contraente, dei suoi conviventi e dipendenti
Scopri quali sono gli
incentivi acquisto disponibili al momento.
Qual è la migliore polizza cristalli del momento?
Le
limitazioni di
vendita applicate a questa tipologia di protezione accessoria, rendono difficile definire quale sia la
migliore garanzia cristalli in assoluto. Tutto dipende se si desidera abbinarla alla sola copertura RCA o ad altre opzioni, come gli eventi socio politici o il furto incendio.
Un'ulteriore restrizione riguarda la possibilità di
aggiungere la
polizza cristalli
in corso. Difatti sebbene molte compagnie consentano la modifica, anche online, delle tutele accessorie, non tutte possono essere aggiunte in qualunque momento. Alcune di esse sono
acquistabili esclusivamente in fase di
stipula o
rinnovo dell'assicurazione.
Ciò premesso, di seguito ti proponiamo
due soluzioni da valutare:
- Genertel, che potrebbe fare al caso tuo se sei alla ricerca di un pacchetto assicurativo che ti offra tutela vetri e adeguato supporto in caso di guasto, incidente o parziale furto del veicolo
- Unipol, che propone una promozione a premi interessante
Polizza cristalli Genertel
La Polizza cristalli
Genertel prevede:
- l'acquisto con la garanzia Assistenza stradale, nelle versioni Estesa o Top, con prestazioni utili quali soccorso stradale, auto sostitutiva, rimborso spese d'albergo in attesa della riparazione ecc.
- la copertura del parabrezza, lunotto, finestrini laterali e tetto panoramico inclusa
- nessuna franchigia per danno alla superficie vetrata riparato presso un Centro Carglass, il cui costo è inferiore ai 100,00€
- diverse estensioni opzionabili, tra cui la protezione Rinuncia alla Rivalsa e altri imprevisti
- la gestione digitale tramite sito web e App, fruibili in mobilità da qualunque dispositivo
Inoltre, tra le possibili cause di
riduzione dell'
indennizzo spettante in caso di sinistro figurano
due casistiche:
- se in fase di sottoscrizione il contraente ha dichiarato di disporre di un ricovero notturno o giardino per la custodia dell'auto, quest'ultimo deve essere in grado di dimostrare l'effettiva disponibilità d'uso
- la stessa cosa vale in riferimento all'antifurto in dotazione al veicolo, la cui installazione e marca devono corrispondere a quanto dichiarato
In caso contrario il risarcimento verrà ridotto come previsto dal Codice Civile.
Polizza cristalli Unipol
La
promozione a premi correlata alla polizza cristalli
Unipol, valida fino alla fine dell'anno, offre
vantaggi sia ai nuovi che ai già clienti della società. Nel dettaglio tutti coloro che eseguono un intervento di
sostituzione del
parabrezza della propria vettura
presso i centri targati
UnipolGlass, riceveranno un
voucher per la
protezione cristalli, usufruibile solo per quel veicolo.
L'
utilizzo del
premio. del valore di circa 50,00€, varia in questo modo:
- se l'auto è già assicurata con l'RC UnipolSai, la tutela vetri viene attivata fino alla scadenza naturale della copertura obbligatoria ed estesa anche all'anno successivo, in caso di rinnovo della Responsabilità Civile con la stessa impresa. Per aderire all'iniziativa basta recarsi presso un'agenzia sul territorio entro due mesi dall'esecuzione dell'intervento
- se la RCA è stata stipulata con altra compagnia, la garanzia cristalli verrà attivata gratis al termine della stessa, contestualmente alla sottoscrizione della nuova polizza RC con UnipolSai
Stai per conseguire la patente auto o moto? Verifica se sei in regola con la normativa inerente le assicurazioni auto
foglio rosa.
Di cosa bisogna tenere conto quando si sottoscrive una polizza cristalli?
Quali sono i
fattori da
considerare prima di sottoscrivere una polizza cristalli?
Ecco cosa devi tenere d'occhio:
- il massimale di risarcimento per i cristalli rotti, che corrisponde all'importo massimo dell'indennizzo erogato dalla società assicuratrice
- la franchigia, ovvero il valore fisso che resta sempre a carico dell'assicurato
- lo scoperto, ossia la percentuale del danno che l'assicurato paga di tasca propria, con eventuale indicazione dell'importo minimo non indennizzabile
- la variazione dei rimborsi a seconda che ci si rivolga o meno alle officine convenzionati
- il numero di sinistri o il limite del massimale annuo, a prescindere dagli episodi occorsi, indennizzabili per ciascuno anno assicurativo
- i centri convenzionati e la loro posizione rispetto alla propria area di residenza
- l'entità del premio assicurativo da versare
- i casi di esclusione
- la scelta della protezione abbinata alla tutela cristalli, che spazia dalla sola RC al furto incendio fino alla kasko, in base alle diverse necessità
Le proposte delle compagnie assicurative variano sensibilmente e ciascuna propone un'offerta ad hoc. Perciò è sempre meglio
confrontare con attenzione
più preventivi, sia online che in agenzia, prima di selezionare quello che ritieni in linea con le tue esigenze.
Sai cos'è la
dichiarazione di mancata circolazione? Nel nostro approfondimento trovi tutte le informazioni utili a riguardo.
Quali sono i costi, le tempistiche e i documenti per sottoscrivere la polizza cristalli?
Il
prezzo della
polizza cristalli è piuttosto contenuto e l'impatto sull'importo complessivo dell'RCA è modesto, se pensiamo al rapporto costo/benefici. Parliamo di una cifra variabile compresa tra i
50,00€ e i
100,00€, che dipende ovviamente dal
massimale pattuito per il rimborso dei danni, nonché dal
modello della
vettura.
Per avere un metro di paragone, senza apposita tutela la riparazione di un vetro effettuata da Carglass costa 110,00€, mentre l'importo lievita per la
sostituzione del
parabrezza, tra gli interventi
più onerosi. Difatti oltre alla manodopera specializzata si paga la nuova superficie vetrata. Dunque la polizza cristalli è un'opzione da valutare non solo per un veicolo appena acquistato, berlina o utilitaria che sia, ma anche per l'usato.
Per ciò che concerne le
tempistiche, abbiamo già visto che le compagnie assicurative non consentono di aggiungere la polizza cristalli in corso, salvo iniziative promozionali legate all'assicurazione di Responsabilità Civile. Talvolta, trattandosi di una protezione aggiuntiva, alcune imprese offrono gratuitamente alla nuova clientela l'assicurazione cristalli, oppure applicano tariffe agevolate riservate ai clienti più fedeli. Ad ogni modo l'attivazione della garanzia facoltativa avviene
contestualmente alla
stipula della
RC o al suo
rinnovo e la copertura decorre dopo poche ore dalla firma contrattuale.
Per concludere, la
documentazione necessaria per la sottoscrizione è la stessa della RCA. Dunque tieni a portata di mano:
- l'attestato di rischio
- la carta di circolazione
- un documento d'identità in corso di validità
Scopri quali sono le migliori assicurazioni per
auto aziendali leggendo il nostro articolo dedicato.
Per informarti e rimanere sempre aggiornato sul mondo assicurativo, visita il sito ufficiale IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. Trovi la sezione dedicata ai consumatori a
questo link.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/polizza-cristalli/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]