Assicurazione autocarro: le classificazioni del mezzo
Prima di avventurarci nel mondo dell'assicurazione autocarro, furgone e altri veicoli commerciali riteniamo sia utile definire
cos'è un autocarro. Innanzitutto si tratta di un
veicolo a motore destinato al trasporto di merci su strada, spesso indicato comunemente come camion. Tale categoria viene regolamentata dal codice della strada che, all'
articolo 47, stabilisce che gli autocarri rientrano nei
veicoli a motore di categoria N. Questa classe è suddivisa a sua volta in
tre sottocategorie:
[list-steps]
- Categoria N1: comprende tutti i veicoli commerciali di massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate;
- Categoria N2: include i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate ma inferiore a 12 tonnellate;
- Categoria N3: racchiude autocarri aventi massa superiore a 12 tonnellate.
[/list-steps]
Come avrai notato, questa classificazione si basa sul
peso del mezzo e non sulla cilindrata, come avviene per le auto. Questa è una differenza che ci tornerà utile per esaminare
come funzionano le assicurazioni autocarro.
Quanto costa l'assicurazione di un autocarro?
Adesso che abbiamo definito cos'è un autocarro, ti chiederai
quanto costi assicurarlo. Per rispondere a questa domanda, ci sono
vari fattori da considerare.
[callout type="success" title="Tali
parametri sono principalmente
cinque:"]
- il peso, che come abbiamo visto nel paragrafo precedente crea tre categorie distinte di veicoli commerciali;
- la destinazione d'uso;
- la franchigia;
- le garanzie accessorie;
- l'eventuale presenza di rimorchio.
[/callout]
Le varie destinazioni d'uso
Determinare l'utilizzo che viene fatto di un autocarro
incide notevolmente sul costo della polizza assicurativa. Per prima cosa l'autocarro può essere privato o professionale e utilizzato da più persone. Inoltre l'
attività lavorativa in cui viene impiegato incide enormemente sul
coefficiente di rischio a cui è esposto. E all'
aumentare del rischio corrisponde, inevitabilmente,
un aumento di prezzo. Esempi di destinazione d'uso possono essere:
[main]
- aziendale, nel caso di ditta individuale;
- per conto terzi;
- per il trasporto di persone;
- per trasporto merci;
- trasporto animali vivi (cavalli, maiali, ecc.);
- speciale: per altri casi che non rientrano in quelli citati in precedenza.
[/main]
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
La franchigia nell'aassicurazione autocarro
La
franchigia, ovvero la soglia oltre la quale un'assicurazione risarcisce un sinistro, è una
voce di costo molto importante. Solitamente tale soglia è impostata, di base, a 500/1.000 € ma
alcune compagnie permettono di alzarla. Grazie a questa operazione si otterranno
due benefici:
- premio assicurativo più basso;
- evitare di ricevere malus per piccoli incidenti.
Le garanzie accessorie dell'assicurazione autocarro
Un ulteriore costo può essere rappresentato dalle
eventuali garanzie accessorie, cioè a delle
estensioni della polizza a copertura di altri eventuali rischi. Rientrano in questa categoria, ad esempio, l'
assicurazione sulle merci o sui passeggeri trasportati.
Il rimorchio nell'assicurazione autocarro
Nel caso di un
autocarro con rimorchio, i possibili
rischi sono
due:
- rischio dinamico, cioè la possibilità che il rimorchio arrechi danni a cose o persone mentre è in movimento, trainato dalla motrice;
- rischio statico, ovvero il rischio che esso provochi danni a persone o cose mentre è in sosta (staccato dalla motrice) o trainato a mano.
Il
rischio dinamico è solitamente
coperto dalla polizza assicurativa della
motrice, mentre il
rischio statico necessita di un'
ulteriore copertura assicurativa.
Come funziona l'assicurazione per autocarro?
Per comprendere
come funziona l'assicurazione per un autocarro devi tenere a mente quanto detto nel paragrafo dedicato alla definizione di autocarro. Infatti, diversamente da quanto accade per l'
assicurazione auto, le polizze per gli autocarri
non si basano sulla cilindrata ma sul peso. Occorre quindi recuperare la suddivisione in
tre categorie di peso dei veicoli: il costo della polizza verrà stabilito seguendo questa suddivisione:
[list-steps]
- N1: autocarri con peso inferiore a 3,5 tonnellate;
- N2: veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate ma inferiore a 12 tonnellate;
- N3: camion con massa superiore alle 12 tonnellate.
[/list-steps]
Assicurazioni autocarro: il sistema bonus/malus
Analogamente a quanto succede per l'auto o per l'
assicurazione camper, anche in questo caso la polizza si baserà sul
sistema bonus/malus. Al momento della stipula ti verrà assegnata una
classe di rischio, che normalmente è la quattordicesima. Da qui in poi si prosegue con il sistema bonus/malus, ovvero:
- ogni anno senza incidenti vale il passaggio alla classe superiore;
- in caso di sinistro verrai declassato di due posizioni.
Cosa succede in caso di sinistro
Se dovessi restare
coinvolto in un incidente la prima cosa da fare, se possibile, è compilare la constatazione amichevole. Nel caso non sia possibile procedere in questo modo, dovrai
chiamare la compagnia assicurativa che avvierà la procedura di concorso di colpa.
A questo punto la compagnia invierà un perito assicurativo che si occuperà di
valutare i danni. Dopo aver raccolto le versioni di entrambe le parti, il perito potrà procedere alla liquidazione di una o di entrambe le parti, nelle tempistiche previste da contratto. Ovviamente la procedura di
risarcimento è molto più veloce in caso di
constatazione amichevole.
Molte compagnie assicurative, soprattutto quelle online, mettono a disposizione un
supporto telefonico attivo 24 ore su 24. Telefonando a questo numero potrai ricevere
assistenza in caso di sinistro.Come risparmiare su assicurazione autocarro?
Dopo aver confrontato i costi delle assicurazioni autocarro e
scelto la più economica, ti diamo altri
5 consigli per risparmiare ulteriormente: Infatti puoi pensare di:
[main]
- stipulare una polizza temporanea;
- introdurre o modificare la franchigia;
- utilizzare la scatola nera;
- valutare un'assicurazione a tariffa fissa;
- analizzare le proprie necessità di carico.
[/main]
Assicurazioni autocarro e polizze temporanee
Esattamente come avviene per l'
assicurazione moto, anche per gli autocarri vi è la possibilità di
stipulare polizze temporanee. Ovvero polizze che danno diritto alla copertura assicurativa non per tutto l'anno ma per un
periodo di tempo definito, ad esempio 6 mesi. Se hai un
lavoro stagionale e usi il veicolo solamente per pochi mesi all'anno, potrebbe essere una
buona opzione per risparmiare.
Franchigia delle assicurazioni autocarro
Alcune compagnie permettono all'assicurato di
alzare la franchigia, ovvero la soglia economica oltre la quale l'assicurazione risarcisce un sinistro. Alzare la franchigia ti permetterà di pagare un
premio assicurativo minore e di
non avere malus in caso di piccoli incidenti.
Installare la scatola nera
La
scatola nera è un dispositivo che
monitora le attività di circolazione e serve a
determinare le dinamiche degli incidenti. Tale meccanismo aiuta le compagnie assicurative a
evitare le frodi. Proprio per questo, l'installazione della scatola nera potrebbe assicurarti
sconti fino al 30% sull'RC Autocarro.
Assicurazioni autocarro a tariffa fissa
Un'alternativa alle tradizionali polizze può essere rappresentata dall'
assicurazione a tariffa fissa. Dovrai versare ogni anno un corrispettivo fisso, valutato in base al
numero dei possibili sinistri. Il premio
non subirà variazioni in relazione al numero effettivo di incidenti provocati e la classe non varierà in base al sistema dei malus.
Valutare le proprie esigenze
Solitamente le compagnie assicurative stabiliscono le tariffe delle polizze
in base alla portata massima di un veicolo. Quindi ti consigliamo di valutare le tue necessità lavorative e
non acquistare un veicolo sovradimensionato.
Quanto costa l'assicurazione autocarro storico?
Se sei proprietarie di un
autocarro d'epoca, sappi che l'assicurazione è comunque obbligatoria. Per tali categorie di veicoli sono disponibili presso la maggior parte delle compagnie delle polizze assicurative speciali. Ma da quando un autocarro può considerarsi storico? Il tuo veicolo rientrerà in questa categoria a
partire dal ventesimo anno dalla prima immatricolazione. L'età però non è l'unico elemento necessario per considerare storico un autocarro. Infatti, deve essere
iscritto a una delle associazioni di veicoli storici:
- ASI (Automotoclub Storico Italiano)
- o FIVS (Federazione Italiana Veicoli Storici)
L'iscrizione alla FIVS avviene in automatico al momento della stipula della polizza assicurativa, per gli autocarri non ancora iscritti.
Vantaggi per autocarri storici
L'assicurazione per autocarri storici prevede alcuni
vantaggi ed agevolazioni, come:
- libera circolazione nei giorni di blocco parziale del traffico o nei festivi;
- non sono previste ulteriori limitazioni al trasporto, fermo restando il rispetto di quanto indicato nel libretto di circolazione.
Devo per forza iscrivermi a un'associazione per assicurare il mio autocarro storico?
No, non è obbligatorio che tu sia iscritto, ma rischi di vedere seriamente limitata l'attività del tuo autocarro.
[callout type="danger" title="Infatti per un
non iscritto ASI la polizza assicurativa potrebbe prevedere:"]
- limitazioni al solo uso professionale;
- consentire solo la partecipazione ad eventi e manifestazioni per veicoli d'epoca;
- avere un costo più elevato a quelle riservate agli iscritti.
[/callout]
Quanto si paga il bollo di un autocarro?
Il
bollo dell'autocarro, come quello dell'auto, è una
tassa di proprietà e quindi va pagato anche se il veicolo è fermo in garage. Il costo del bollo annuale per l'autocarro
varia in base al peso del veicolo, sempre secondo la classificazione che abbiamo potuto analizzare nei paragrafi precedenti. Altra discriminante è il
periodo per cui si vuole pagare il bollo: 4, 8 o 12 mesi.
In generale, possiamo affermare che il costo per camion fino a 12 tonnellate va
dai 2 € ai 50 € annuali.
COSTO DEL BOLLO AUTOCARRI |
---|
OGNI 4, 8, O 12 MESI | FINO A 12 TONNELLATE: DAI 2€ AI 50€ ANNUALI |
Per concludere, ti invitiamo a leggere le norme che regolano l'assicurazione degli autocarri sulla
Gazzetta Ufficiale. Visitando
questa pagina potrai trovare informazioni utili sulle
assicurazioni autocarro.[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-autocarro/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]