I
documenti e il
costo del passaggio proprietà moto sono informazioni fondamentali da conoscere prima di recarsi presso un'agenzia, il PRA o la motorizzazione. Soprattutto perché in questo modo risparmi tempo: saprai già cosa aspettarti come costi, quali informazioni reperire e occuparti del tutto in pochi minuti.
In aggiunta a questo ricorda che la richiesta di
passaggio di proprietà, moto o auto che sia, deve essere
presentata da chi acquista il veicolo e non da chi lo vende. Nonostante ciò è bene che ci sia anche il precedente proprietario per poter firmare i moduli e i documenti necessari per concludere.
Ecco tutte le informazioni sull'argomento, ad esempio su quando sottoscrivere la polizza assicurativa, se prima o dopo il passaggio proprietà moto in comune o presso le sedi preposte. In aggiunta a questo capirai anche attraverso quali modalità potrai attivare l'assicurazione in base al passaggio.
Assicurare una moto usata
Quando
si acquista un mezzo usato, come un
quadriciclo o una moto, è necessario prestare attenzione a molti aspetti. Innanzitutto tra questi è bene verificare che:
- il mezzo sia in buone condizioni e funzionante
- il libretto dei tagliando sia in regola
- la moto presenti tutte le caratteristiche previste dall'accordo verbale
- non ci siano rate sospese e non pagate, cioè che il venditore non sia moroso
- non ci siano fermi amministrativi o ipoteche sulla moto
Questi passaggi sono fondamentali per
evitare truffe o acquistare un mezzo poco performante e che potrebbe richiedere interventi per le riparazioni. In aggiunta a questo un'altra fase delicata, ma non così complicata, è quella della
stipulazione della polizza assicurativa. Infatti quando si compra un mezzo usato, dopo il passaggio proprietà moto, è possibile valutare tra diverse
opzioni:
- Cessione del contratto di assicurazione dal vecchio proprietario
- Trasferimento della polizza dal precedente mezzo
- Sottoscrizione di una nuova nuova assicurazione moto
Queste casistiche sono piuttosto diverse e non dipendono dalle caratteristiche o dalle informazioni sulla moto, ad esempio i dati dell'
immatricolazione, bensì dalla
scelta personale del nuovo acquirente. Perciò ecco spiegati i diversi casi, con tutte le info utili.
Cessione del contratto di assicurazione dal vecchio proprietario
Una delle opzioni che puoi scegliere
prima del passaggio proprietà moto fai da te o in agenzia è la
cessione del contratto. Grazie a questa procedura puoi "
ereditare" la
polizza da parte del precedente proprietario. Quindi il venditore ti intitolerà il suo contratto.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
La
cessione è molto semplice e ti permette di
non stipulare da zero un nuovo contratto, ma di modificare l'intestazione di quello sottoscritto, con le medesime condizioni (ad esempio il valore delle
rate). Queste ultime sono valide
fino alla data di scadenza, anche dopo un periodo di
sospendibilità, dopo la quale puoi scegliere se modificare il contratto o rinnovarlo.
Per la
cessione prima del passaggio proprietà moto 125 o altre cilindrate è necessario
presentare la pratica almeno 7 giorni prima dell'acquisto. Il principale vantaggio è ottenere delle condizioni di polizza vantaggiose. Tuttavia alla fine del contratto questo partirà in automatico dalla classe più alta, cioè la 14. Per questo motivo è una procedura consigliabile per chi è già in questa categoria, così da ereditare i vantaggi del precedente intestatario per qualche mese.
Trasferimento della polizza dal precedente mezzo
Se
stai acquistando una moto usata e in precedenza
ne avevi già un'altra, puoi optare per il
trasferimento della polizza di quest'ultima. Cioè prima del passaggio proprietà della nuova moto potrai ereditare le condizioni di quella vecchia. La normativa prevede che questa alternativa sia adeguata solo per:
vendita,
rottamazione, demolizione, esportazione o furto.
Ognuna di queste casistiche può prevedere costi o documenti differenti. Ad esempio per la
vendita della moto precedente è necessario avere con sé una
copia del passaggio di proprietà del mezzo venduto. Invece se la moto è stata rottamata è indispensabile il
certificato di rottamazione rilasciato.
Sottoscrizione di una nuova assicurazione auto
Nelle
assicurazioni moto una delle scelte più gettonate è la
stipulazione di una nuova polizza. Questa alternativa è adatta per coloro che,
dopo il passaggio proprietà moto in agenzia o in motorizzazione, desiderano scegliere in modo indipendente le condizioni della propria assicurazione.
La
nuova polizza è la soluzione adatta in particolare
per coloro che non hanno mai avuto una moto. O meglio, che non hanno altre assicurazioni da poter "
ereditare" con il passaggio. L'aspetto negativo di questa alternativa è che il
costo di un nuovo contratto assicurativo è piuttosto elevato e richiede l'inserimento di più informazioni per ottenere un preventivo adeguato.
Nonostante questo c'è un'opzione che aiuta molto a ridurre il costo della polizza, cioè il poter
avvalersi della Legge Bersani. Difatti secondo questa normativa è possibile ereditare la
classe di merito di un familiare, appartenente allo "
Stato di Famiglia". Ciò consente, soprattutto a chi ha poca esperienza o appartiene a una categoria molto alta, di ottenere una riduzione dei costi.
Per questo motivo stipulare una nuova polizza dopo il passaggio proprietà moto ACI è l'alternativa adeguata ad esempio per i neopatentati.
Quando fare l'assicurazione dopo il passaggio di proprietà?
Puoi effettuare la
stipula della
nuova assicurazione dopo il passaggio proprietà moto
online, presso un'
agenzia o la
motorizzazione. In realtà puoi sottoscrivere una polizza assicurativa per un mezzo che non è di tua proprietà, ma è sconsigliabile. Il suggerimento è quello di assicurarti che la compravendita sia effettiva per poter procedere.
Per poter sottoscrivere l'assicurazione della tua moto dovrai effettuare il
passaggio per dimostrare che sei tu l'intestatario. Questo implica
due possibili
situazioni:
- Effettuare il passaggio proprietà moto al PRA, in agenzia o in motorizzazione ma attendere di stipulare la polizza di assicurazione prima di ritirare il veicolo presso la concessionaria o la sede di acquisto.
- Richiedere il servizio di consegna a casa della moto, così da non dover circolare senza assicurazione prima della stipulazione della polizza (che è una pratica illegale che può portare oltre a 3.400 di sanzioni da parte delle forze dell'ordine).
Sicuramente è bene ricordare che oggi si possono
sottoscrivere le assicurazioni moto e auto comodamente
online e in tempo reale. Questo ti permette di svolgere in totale autonomia la procedura e di ottenere immediatamente l'assicurazione. L'aspetto negativo però è quello di non poter contare su un consulente e di non godere dell'assistenza faccia a faccia.
Come fare l'assicurazione prima del passaggio di proprietà?
Come anticipato non è illegale sottoscrivere l'
assicurazione di un mezzo che non è di tua proprietà. Per questa ragione è possibile effettuare la stipulazione di una polizza
prima del passaggio proprietà in motorizzazione.
Quindi è possibile che l'assicurazione venga sottoscritta dal
conducente della moto che
non coincide con il suo proprietario. Infatti secondo la legge possono essere previste
3 figure diverse:
- Colui che sottoscrive la polizza o contraente
- Chi guida il mezzo o conducente
- La persona a cui è intestato il mezzo
Affinché il
conducente sia diverso del contraente è necessario che il primo venga
indicato nella carta di circolazione, o conosciuto come libretto, se userà la moto o l'auto per almeno 30 giorni. Nel caso dell'apertura di un sinistro in cui è il conducente o il contraente della polizza ad avere colpa, la
responsabilità civile ricade sia sul conducente che sul proprietario del veicolo.
Quali sono i documenti necessari per fare l'assicurazione?
Dopo il
passaggio proprietà moto puoi richiedere la polizza assicurativa online, presso un'agenzia o tramite un broker. Farlo ti richiederà alcune
informazioni,
da fornire sui siti ufficiali o all'assistenza clienti al fine di ottenere un preventivo dettagliato e inclusivo di costi (come la protezione base o gli extra che si possono aggiungere).
Per
assicurare il mezzo prima o dopo il passaggio proprietà moto dovrai avere con te:
- Il libretto di circolazione del veicolo, che attesta che il mezzo presenti le condizioni per circolare su strada. Al suo interno ci sono informazioni sulla moto e sul precedente proprietario ed è rilassato dalla Motorizzazione Civile.
- L'attestato di rischio, che può essere riassunto come la storia assicurativa del veicolo. Cioè indica anche la classe di merito secondo il sistema "Bonus-Malus" che determina anche il costo finale della polizza. Quest'ultimo tiene conto di molti aspetti: dagli anni di patente al coinvolgimento in incidenti e responsabilità del proprietario in questi.
- Un documento d'identità in corso di validità, che può essere la patente o la carta d'identità. Questi servono a certificare l'identità di chi vende e di chi acquista.
I
documenti utili per il passaggio proprietà moto e per l'assicurazione cambiano se si tratta di un
veicolo aziendale. In questo caso si aggiungono anche:
- Ragione sociale
- Partita IVA
- Sede legale
A
questo link puoi ottenere molte informazioni utili sulle assicurazioni dopo il passaggio proprietà moto 125 e sul mondo delle polizze assicurative, ad esempio come ottenere preventivi chiari dalle principali agenzie online.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-moto/passaggio-proprieta/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]