Quali sono le migliori assicurazione moto a rate?
Sono
molteplici le
compagnie assicurative che propongono sul mercato un'
assicurazione moto rateizzata: Allianz Direct, Genertel o Zurich Connect. Proprio per questo non è sempre facile trovare la polizza che più coincide con le proprie esigenze e preferenze e, soprattutto, con le proprie possibilità di spesa.
Quindi elenchiamo due delle migliori assicurazioni moto a rate presenti sul mercato.
UnipolSai Km&Servizi 2Ruote
Una prima ottima polizza moto è quella offerta da UnipolSai ai suoi clienti.
KM&Servizi 2Ruote è un'assicurazione particolarmente conveniente per due motivi:
- se decidi di acquistare Unibox, il premio assicurativo viene calcolato sulle eventuali garanzie accessorie e sui Km che percorri durante l'anno con la tua moto
- la polizza può essere sospesa, nel corso dell'anno, per ben due volte (senza alcun costo).
All'assicurazione RC è possibile aggiungere la garanzia incendio, furto e rapina e la garanzia infortuni che tutela il guidatore della moto da qualsiasi tipo di danno a seguito di un incidente stradale.
Con UnipolSai Km&Servizi 2Ruote puoi beneficiare di un
pagamento a rate di dodici mesi,
senza interessi e senza alcun tipo di costo aggiuntivo.
MotoConMe di Intesa Sanpaolo
Una valida alternativa è la polizza
MotoConMe, che però si basa su un meccanismo diverso rispetto alla precedente. Infatti, sottoscrivendo la polizza MotoConMe si ha la possibilità di
richiedere un prestito e finanziare il premio assicurativo
fino a 4000,00€ per 12 mesi,
senza interessi.
Tra le
clausole facoltative che possono essere inserite nella polizza possiamo elencare:
- furto e incendio, per tutelare tutti quei danni causati alla moto in caso di furto o rapina oppure a causa di incendi, esplosioni o scoppi
- eventi naturali, che copre i danni causati direttamente da eventi atmosferici come alluvioni, frane o trombe d'aria
- infortuni del conducente, per tutelare chi si trova alla guida del motociclo
- tutela legale, utile per coprire spese relative a procedimenti giudiziali o extragiudiziali
- assistenza stradale, per beneficiare dell'intervento di un mezzo di soccorso sul luogo del sinistro stradale.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Come trovare le rate assicurazione moto più convenienti?
Immatricolazione,
tagliando e
passaggio di proprietà sono solo alcune delle spese che i motociclisti devono sostenere durante il corso della loro vita. Si tratta di costi relativamente alti che però incidono sulle spese mensili e che, di conseguenza, portano molti ad informarsi riguardo soluzioni economiche per
massimizzare il risparmio.
Tra le spese più consistenti troviamo sicuramente l'assicurazione e nonostante siano presenti numerose formule assicurative per i motociclisti, non è detto che queste garantiscano concretamente convenienza. Per trovare un'assicurazione a rate vantaggiosa e un costo delle rate assicurazione moto che ti consentano di risparmiare è essenziale tenere a mente alcuni fattori.
Come prima cosa,
preferire una
compagnia assicurativa che
non prevede alcun interesse sul finanziamento è la scelta migliore per contenere le spese. Tuttavia, le società assicuratrici che propongono questo tipo di rateizzazione non sono molte e, di conseguenza, è sempre bene
confrontare eventuali tassi di interesse di diverse polizze.
Un altro aspetto molto importante da considerare è la
possibilità di sospendere l'assicurazione. Difatti, alcune polizze consentono all'assicurato di sospendere la copertura quando lo desiderano (chiaramente, rispettando i limiti stabiliti nel contratto).
In alternativa, puoi sempre puntare alle
assicurazioni moto temporanee: polizze dalla durata più breve che ti consentono di ridurre notevolmente il costo del premio assicurativo.
A quanto ammontano le rate dell'assicurazione moto?
Così come per tante altre tipologie di assicurazione, l'
ammontare del premio assicurativo varia a seconda di molteplici fattori quali l'
età, la
regione di residenza, la
classe di merito e, ovviamente, le
garanzie accessorie inserite nella polizza.
Proprio per questo motivo, non è possibile definire con certezza nemmeno il peso delle rate sull'assicurato, poiché la
rateizzazione stessa del premio assicurativo
dipende da altrettanti fattori. Infatti, assicurazioni come MotoConMe (vista precedentemente), prevedono un vero e proprio prestito che la compagnia assicurativa concede all'assicurato.
Sulla base delle
garanzie che l'assicurato presenta all'istituto di credito e dai documenti che solitamente vengono richiesti (quali busta paga e dichiarazione dei redditi) e, chiaramente, la
durata della rateizzazione, il costo assicurazione moto può oscillare notevolmente.
Quali sono le tipologie di assicurazione moto?
In base alle proprie esigenze, chi possiede un'auto, un
quadriciclo o qualsiasi altro tipo di veicolo ha la possibilità di scegliere tra
diversi tipi di assicurazione. Più in particolare, tra le polizze per motocicli e ciclomotori possiamo distinguere:
Vediamole più approfonditamente.
Assicurazione moto temporanea
Come dice la parola stessa, l'
assicurazione temporanea consiste in una polizza a tempo la cui copertura ha una
durata limitata e inferiore a 12 mesi (solitamente 1, 3 oppure 6 mesi). Si tratta di una formula molto conveniente per tutti coloro che utilizzano la propria moto solo per un breve periodo durante l'anno.
Se per esempio possiedi una moto che utilizzi solo ed unicamente durante i mesi estivi per muoverti al mare, una polizza temporanea trimestrale è la soluzione perfetta per te!
Assicurazione moto a consumo
Un'alternativa all'assicurazione temporanea è l'
assicurazione moto a consumo, conosciuta anche come assicurazione a Km. Questa tipologia di polizza prevede che il costo del
premio assicurativo venga
calcolato sui Km percorsi dall'assicurato.
Ѐ un'assicurazione molto conveniente poiché il costo della polizza è proporzionale all'utilizzo della moto, tuttavia lo è solo fino ad un certo punto. Difatti, al momento della stipula della polizza è necessario
stabilire un limite di Km da non superare, solitamente compreso tra i 5.000 e i 10.000, che influenza l'ammontare del premio assicurativo.
Per questo, è importante valutare se un'assicurazione a Km sia effettivamente più conveniente di una normale assicurazione annuale.
Assicurazione moto sospendibile
Alcune delle tradizionali assicurazioni moto annuali prevedono anche la possibilità di
sospensione della polizza, interrompendo la copertura e congelando il premio assicurativo.
Nonostante il meccanismo sia lo stesso, le
condizioni per la sospensione della polizza variano da una compagnia all'altra: in alcuni casi la sospensione deve avere una durata massima, mentre in altri l'assicurato può sospendere l'assicurazione solo un tot. volte durante l'intero anno.
Per consultare la normativa, nel settore assicurativo, a tutela dei consumatori visita
questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-moto/rate/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]