Auto ibrida: scopri le polizze e gli incentivi

Ultima modifica il 6 marzo 2023 alle ore 16:09
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Con consumi ridotti e minori emissioni inquinanti, per le sue caratteristiche, i possessori di un’auto ibrida possono beneficiare di incentivi e premi assicurativi ridotti. Vediamo quindi quanto costa una polizza auto ibrida, come sottoscriverla e soprattutto quali sono gli incentivi di cui si può usufruire.
Table of Contents
Il costo di un’assicurazione auto dipende da numerosi fattori che riguardano in particolare il veicolo e il suo conducente. Più nello specifico, il premio assicurativo viene stabilito tenendo in considerazione:
[list-steps]Talvolta, la spesa per un’assicurazione RC auto ibrida può aumentare se l’assicurato opta per un pagamento del premio assicurativo tramite rate.
Per un’auto ibrida, date le sue caratteristiche tecniche, il premio assicurativo è mediamente più basso del 5% - 10% rispetto ai premi assicurativi relativi ai veicoli tradizionali. Ma qual è il motivo?
Primo fra tutti è il profilo del conducente: una persona nella maggior parte dei casi adulta, con esperienza alla guida e con una classe di merito particolarmente vantaggiosa.
Inoltre, i conducenti di un’auto ibrida, hanno solitamente uno stile di guida prudente volto al minor consumo di carburante – viaggiando a velocità ridotte. Questo, per le compagnie assicurative, rende l’auto ibrida come un modello di automobile più sicuro rispetto ad altri.
Acquistare un’auto ibrida è sicuramente un grande investimento, considerato il costo di questo particolare modello di auto. Tuttavia, gli incentivi e i vantaggi previsti compensano le spese!
Nel 2023 sono stati approvati nuovamente gli incentivi auto dell’Ecobonus, grazie ai quali è possibile ottenere un contributo statale. L’importo di quest’ultimo dipende dal tipo di auto che si acquista durante l’anno e va da un minimo di € 2.000 ad un massimo di € 5.000 – per l’acquisto di auto full electric.
[callout type="info" title="Invece, per le auto ibride, gli incentivi ammontano a:"]Ma i vantaggi non finiscono qui!
Per i possessori di un’auto ibrida, il bollo auto è pari a € 0 per 5 anni, dimezzato per un certo periodo di tempo oppure scontato. Queste agevolazioni sulla tassa automobilistica regionale, come dice la parola stessa, vengono stabilite dalle singole regioni e per questo motivo è bene informarsi personalmente sulle decisioni in merito della propria regione.
Attivare un’assicurazione per auto ibrida non è affatto diverso dall’attivare una polizza RC auto per un tradizionale modello auto.
Se desideri stipulare una polizza assicurativa per la tua autovettura, ti basterà consultare online le polizze proposte dalle compagnie assicurative e richiedere un preventivo. In alternativa, puoi contattare un broker assicurativo o un consulente della compagnia assicurativa prescelta così che possa aiutarti a personalizzare la tua polizza e ottenere il contrassegno auto.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/auto-ibrida/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ricevi una consulenza gratuita dai nostri esperti per le tue assicurazioni![/cta-fullwidth-single]Anche i conducenti di auto ibride devono, per legge, sottoscrivere una polizza RC auto – per tutelarsi da eventuali incidenti stradali e danni recati ad altri durante la circolazione su strade pubbliche e private. I danni che rientrano nella copertura sono quelli provocati dal veicolo a terzi, che siano persone, cose oppure animali.
Per quanto riguarda le auto ibride, nonostante il prezzo sia minore, la polizza assicurativa comprende le medesime coperture di una “tradizionale” polizza RC auto. Allo stesso modo, l’assicurato può optare per l’aggiunta di coperture accessorie per una maggiore tutela. Alcuni esempi sono la garanzia furto incendio, la garanzia per la grandine o la polizza infortuni conducente, che copre anche i danni subiti dal guidatore.
L’auto elettrica e l’auto ibrida sono due modelli molto simili: se una funziona interamente grazie ad una batteria e ad un accumulatore, l’altra possiede un doppio motore – alimentato sia con carburante sia con energia elettrica. Per questo motivo, anche le auto elettriche sono oggetto di incentivi, agevolazioni e bonus.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che differenziano l’assicurazione di un’auto elettrica da una relativa ad un’auto ibrida. Principalmente, a causa del diverso e particolare funzionamento dei modelli elettrici. [callout type="success" title="In aggiunta alle comuni coperture e ai servizi inclusi nelle normali polizze, le compagnie assicurative offrono ai possessori di auto elettrica i seguenti servizi aggiuntivi:"]L’assicurazione auto ibrida, così come le normali assicurazione auto o le assicurazioni auto aziendali, ha una durata annuale. Dunque, il premio assicurativo dovrà essere versato ogni anno, a meno che non si stipuli una delle seguenti soluzioni assicurative:
[list-custom type="check"]Per conoscere tutte le agevolazioni presenti nel settore auto, clicca qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/auto-ibrida/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]