Disconoscimento Sinistro: come e perché si effettua?


Ultima modifica il 6 aprile 2023 alle ore 14:51
Matteo Bono
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
Se sei un automobilista e hai sottoscritto una RC Auto oppure una polizza per il tuo scooter o per la tua moto è importante che tu conosca la terminologia ad essa correlata. Uno dei termini collegati alle polizze assicurative sui veicoli che negli ultimi anni sta assumendo sempre più importanza è il disconoscimento sinistro.
[intro title="Sommario:"] In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa significa e cosa comporta per l'assicurato il disconoscimento di un sinistro. Vedremo anche come puoi difenderti dal disconoscimento del sinistro, soprattutto se quest'ultimo viene effettuato in modo ingiusto. [/intro]Table of Contents
Come automobilista o proprietario di una polizza veicoli avrai sicuramente sentito parlare di disconoscimento sinistro, ma cosa significa? Si tratta di una pratica che viene attuata negli ultimi anni da un numero sempre maggiore di compagnie assicurative. Queste ultime utilizzano tale strumento per tutelarsi e per cercare di difendersi da eventuali truffe perpetrate ai loro danni.
Infatti esistono automobilisti che denunciano un falso sinistro che darà vita a un risarcimento ingiusto. In questo caso l'assicurazione subisce una vera e propria truffa con la quale le vengono sottratti i soldi per l'indennizzo di un incidente non avvenuto o avvenuto in maniera fraudolenta. Per evitare tutto ciò la compagnia ha la possibilità di dichiarare il disconoscimento sinistro, ossia ritenere l'incidente non valido ai fini del risarcimento.
Un finto sinistro può essere denunciato alla compagnia assicurativa da:
[main]Il disconoscimento di un sinistro viene effettuato dalla compagnia assicurativa che, come già abbiamo detto, si tutela così da eventuali truffe. Se la compagnia riceve delle segnalazioni di sinistro sospette può avviare una procedura di disconoscimento sinistro e intraprendere alcune azioni fra cui chiamare un esperto esterno che agisca come un giudice. Quest'ultimo può:
A seguito degli esami e delle verifiche effettuate dall'esperto, la compagnia assicurativa può:
[list-custom type="check"]Se sei vittima di un cosiddetto incidente fantasma, puoi segnalare l'accaduto e richiedere alla tua compagnia assicurativa il disconoscimento sinistro. Negli ultimi anni è in crescita il fenomeno degli incidenti fantasma, ovvero di finti incidenti denunciati da alcuni automobilisti per truffare le assicurazioni. Quindi, se ad esempio qualcuno denuncia un incidente e ti cita come conducente colpevole, tu potresti subire un aumento assicurazione per sinistro.
Per evitare che ciò accada, devi attivarti subito per denunciare il finto incidente alla tua compagnia assicurativa. Se dovessi ricevere una denuncia per un incidente in cui non sei mai stato coinvolto dovrai:
Inviando tale comunicazione chiedi alla tua compagnia assicurativa di:
[list-custom type="cross"]Potrebbe succedere che la tua compagnia assicurativa disconosca un sinistro in cui sei effettivamente stato coinvolto e ti neghi il risarcimento al quale hai diritto. In casi come questo dovrai, per prima cosa, procedere con l'invio di un reclamo alla tua assicurazione rispettando le istruzioni fornite.
Se dopo 45 giorni non avrai ricevuto una risposta o hai ricevuto una spiegazione parziale, puoi rivolgerti all'IVASS, l'Istituto che vigila sull'operato delle compagnie assicurative.
Nel caso in cui tu fossi vittima di una denuncia di incidente fantasma, dovrai richiedere il disconoscimento sinistro alla tua compagnia assicurativa. Farlo è semplice, infatti:
[list-steps]Per concludere, ti segnaliamo che se hai dei dubbi sulle giuste procedure di disconoscimento sinistro, puoi cercare risposte sul sito dell'IVASS. Visitando questa pagina, potrai leggere gli approfondimenti e i consigli dell'Autorità che vigila sull'operato delle compagnie assicurative italiane e potrai anche ottenere supporto per dirimere eventuali controversie che dovessero sorgere per un disconoscimento sinistro errato. Inoltre su questo sito troverai anche l'elenco delle compagnie di assicurazione il cui operato è stato approvato dall'Istituto.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-mutuo/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]