Regime di stabilimento: che cos'è e come funziona?
Continua a leggere l'articolo per scoprire maggiori informazioni sul regime di stabilimento, in particolare:
- che cosa significa
- come si ottiene
- quali sono le polizze assicurative collegate al regime di stabilimento

Table of Contents
Che cosa significa Regime di Stabilimento?
Come accennato nel paragrafo introduttivo, con il termine regime di stabilimento si vuole indicare quelle compagnie di assicurazione che, volendo svolgere la propria attività anche in un altro Stato, devono aprire un'agenzia di rappresentanza su quel territorio. Nello specifico, le compagnie che detengono la sede primaria in Europa hanno la possibilità di accedere in maniera indifferente a:
[list-custom type="check"]- regime di stabilimento: in questo caso la compagnia in questione deve aprire una rappresentanza in Italia o in un altro Paese ospitante
- regime di libera prestazione di servizi: la compagnia assicurativa è tenuta a nominare un rappresentante che detiene la residenza nello Stato ospitante e riservargli l'incarico di gestire i sinistri, le pratiche di risarcimento e di liquidazione.
Invece, per quanto riguarda le società non europee che vogliono avviare un'attività in Italia, queste hanno l'obbligo di aprire una sede secondaria italiana presentando una richiesta apposita all'IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni.
Scopri di più sulle polizze rendita vitalizia immediata e sul danneggiamento.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/regime-di-stabilimento/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]Come si ottiene il regime di stabilimento?
Un impresa che voglia ottenere il regime di stabilimento ha l'obbligo di nominare un rappresentante generale nella sede secondaria che detiene il domicilio allo stesso indirizzo della sede secondaria.
Nel caso in cui la rappresentanza sia conferita a una persona giuridica, questa deve detenere la sede legale all'interno dei territori della Repubblica italiana. È necessario poi munire il rappresentante generale di un mandato che comprenda espressamente i poteri di:
[list-steps]- rappresentare l'impresa in giudizio di fronte a tutte le Autorità della Repubblica italiana
- concludere e sottoscrivere i contratti e gli altri atti che riguardano le varie attività esercitate in Italia.
Nell'eventualità che il rappresentante generale sia incarnato da una persona giuridica, questa ha il compito di designare a sua volta una persona fisica come proprio rappresentate. Tale persona deve essere domiciliata in Italia e deve essere munita di un mandato che comprenda i poteri elencati appena sopra.
[/main]Scopri di più sulla polizza vita capitale decrescente.
Quali sono le polizze collegate al regime di stabilimento?
Alle compagnie assicurative che operano sul territorio nazionale, come ad esempio Fideuram ed Eurovita, l'IVASS deve inviare un'autorizzazione che sottoscriva che possono operare:
[list-custom type="check"]- nel ramo danni, dove si stipulano assicurazioni che intervengono a risarcimento. Dai un'occhiata anche alle assicurazioni salute, alle assicurazioni infortuni e alle assicurazioni puro rischio.
- nel ramo vita, campo in cui si propongono polizze che assicurano un capitale ai beneficiari indicati nel documento entro una scadenza prestabilita. A questo proposito, potrebbero interessarti le polizze vita riscatto e le assicurazioni sulla vita.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di IVASS che puoi trovare a questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/regime-di-stabilimento/"]Parla con un nostro consulente per scoprire come risparmiare sull’assicurazione![/cta-block-single]