Come sapere l'anno di costruzione della propria abitazione


Ultima modifica il 9 marzo 2023 alle ore 09:29
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Table of Contents
Trovare l'anno di costruzione del proprio immobile è essenziale e può essere più che semplice curiosità, come vedremo in seguito.
[main]Ma procediamo con ordine e definiamo, come primo punto, cosa si intende con anno di costruzione della casa. Con questo termine ci si riferisce alla data di fine dei lavori di costruzione, ossia la data a partire dalla quale si può chiedere l'agibilità. Se sei stato tu a commissionare la costruzione della tua casa abituale, sapere la data in cui è stato completato l'immobile è un gioco da ragazzi.[/main]Invece, se hai acquistato l'immobile da terzi, rispondere a questa domanda può diventare più complicato del previsto. Conoscere questa informazione ti sarà utile nel momento di stipulare una delle tante assicurazioni casa e per reperirla dovrai prepararti a svolgere delle ricerche.
Sia che tu sia proprietario o affittuario, conoscere l'anno di costruzione della casa è davvero rilevante. Reperire tale informazione non è sempre facile e a volte può richiedere tempo. Di seguito ti presentiamo alcune casistiche, dalla più semplice a quella più complessa:
[list-custom type="check"]Se ti stai chiedendo perché è importante sapere l'anno di costruzione della casa, la risposta è semplice. Il primo motivo che potrebbe spingerti a porti tale domanda è la curiosità di conoscere la storia dell'immobile in cui vivi. Ma se tralasciamo la mera curiosità, le ragioni per cercare di conoscere l'anno di costruzione dell'immobile sono due:
[list-steps]Ma in che modo ciò può farti risparmiare? Il dato comunicato sarà fondamentale per determinare il premio assicurativo e soprattutto, la somma che verrà rimborsata in caso di danni. Più la casa è di fresca data più la somma a cui hai diritto è elevata, perché un'immobile di recente costruzione è meno esposto ai rischi. Ad esempio in caso di terremoto, una casa di nuova costruzione avrà minori probabilità di subire danni e quindi avrà diritto a una somma assicurativa massima più alta.
Per concludere, prima di stipulare una polizza ti consigliamo di reperire il dato sull'anno di costruzione della casa. Inoltre ti suggeriamo di controllare sul sito dell'IVASS se la tua compagnia assicurativa è stata approvata dall'Istituto di Vigilanza. Per consultare gli elenchi, ti invitiamo a visitare questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/anno-di-costruzione-della-casa/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]