Assicurazione infortuni conducente: come funziona e come si sottoscrive?


Ultima modifica il 6 aprile 2023 alle ore 15:36
Matteo Bono
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
La sicurezza per le strade non è mai troppa perciò un consiglio utile per ogni automobilista è quello di sottoscrivere un'assicurazione infortuni del conducente per tutelare chiunque si metta alla guida del veicolo. Oltre alla classica RCA (Responsabilità Civile Auto), obbligatoria per legge, il contraente di una polizza assicurativa può scegliere di aggiungere delle clausole accessorie con cui aumentare il grado di tutele e coperture.
Table of Contents
Le compagnie assicurative permettono di associare alla propria polizza di base queste coperture opzionali in modo semplice e intuitivo. Difatti, basta poco per proteggere te stesso e i componenti della tua famiglia che guidano il tuo veicolo..
In questo articolo, trovi tutte le informazioni necessarie circa:
[list-steps]La maggior parte delle compagnie assicurative più innovative, consigliano a tutti coloro i quali vi si rivolgono per la sottoscrizione della consueta polizza annuale, di associarla a poche e semplici tutele in più. Esse sono necessarie a godere di maggiore sicurezza alla guida non solo per il contraente, ma anche per chi utilizza il veicolo in modo abituale, come i componenti della propria famiglia.
La polizza infortuni del conducente è un pacchetto che – se sottoscritto insieme a quello base – consente al soggetto alla guida del veicolo di ottenere maggiore protezione nel caso di incidente. Infatti, la normale RCA, non contempla il rimborso dei danni fisici subiti dal guidatore se esso provoca un incidete con colpa. Dunque, tale pacchetto può dirsi una delle garanzie accessorie a completamento della Responsabilità Civile generale.
Quindi, se si viene coinvolti in un sinistro con colpa e si dispone dell’assicurazione infortuni del conducente, è possibile per chi è alla guida del mezzo, ricevere un risarcimento in termini danarosi a fronte dei riscontrati danni fisici. Difatti, senza questa polizza accessoria si otterrebbe solamente il rimborso dei danni provocati ad altri:
Il risarcimento nei confronti del soggetto alla guida non è incluso nelle polizze basiche, e dunque spetta al contraente aggiungere questa tutela in modo autonomo. Invece, nel caso in cui il sinistro è senza colpa, allora i danni fisici di chi guida sono risarciti mediante l'assicurazione auto dell’altro automobilista a cui è attribuita la colpa dei danni. Essa si attiva automaticamente al momento della denuncia di quanto accaduto senza bisogno di comunicare alcunché alla propria assicurazione.
L'assicurazione infortuni del conducente cosa copre? Essa viene stipulata con il solo obiettivo di proteggere mediante un rimborso e un risarcimento il conducente che ha subito dei danni fisici a causa di un sinistro. Questa assicurazione entra in gioco nel momento in cui il guidatore detiene la colpa del sinistro; condizione per la quale senza la tutela opzionale non vedrebbe riconoscersi il rimborso per i danni alla sua salute.
Cosa fare in caso di incidente è sempre variabile da caso in caso. Tuttavia, dopo aver soccorso i coinvolti e accertato le condizioni fisiche di tutti, è bene procedere avvertendo la propria compagnia assicurativa per mettere in moto la denuncia di sinistro e gli eventuali risarcimenti previsti. Ovviamente, la polizza infortuni del conducente può essere acquistata in combinato con:
[list-custom type="check"]In ogni caso, essa copre ogni danno fisico subito dal conducente, fino ai casi di morte o di invalidità perenne. Tuttavia, è bene ricordare che in alcuni casi, come la mancata comunicazione dei dati del conducente, questa assicurazione accessoria viene esclusa. Ecco alcuni casi specifici in cui la validità cessa di esistere:
A fronte di un pagamento accessorio minimo, è sempre consigliabile associare l'assicurazione infortuni del conducente alla propria tariffa di base. Così facendo si può godere di una tutela concreta e tempestiva che risarcirà tutti i danni subiti in un sinistro con colpa. Ma quanto costa una polizza infortuni? Leggi il nostro articolo al riguardo per scoprirlo.
Soprattutto in alcune situazioni specifiche stipulare anche la protezione nei confronti di chi guida è particolarmente importante. Ad esempio, se all’interno del tuo nucleo familiare ci sono dei figli aventi la patente, è opportuno tutelare la loro salvaguardia in tutto e per tutto. Difatti, dal momento che si metteranno alla guida dell’auto di cui figuri intestatario, potrai essere completamente tranquillo che, nella malaugurata evenienza di un incidente, il conducente sarà protetto e tutelato dalla polizza.
Ma anche nel caso in cui l’uso dell’automobile sia esclusivo, dotarsi di questa opzione è sempre conveniente. Per aggiungerla alla tua tariffa di base, ti basterà farlo presente all’assicuratore nel momento della sottoscrizione del contratto o al rinnovamento dello stesso.
Come qualsiasi altra tipologia di copertura assicurativa – di cui un esempio è l’assicurazione infortuni malattia - prima di selezionare quella più adatta alla propria situazione, è possibile mettere in atto alcuni buoni comportamenti per garantirsi la scelta della migliore. Ecco alcuni consigli:
[list-steps]La disdetta delle varie tipologie di assicurazioni infortuni del conducente, varia da compagnia a compagnia. In generale, per disdirla è necessario compilare un apposito modulo, che trovi online o che puoi richiedere senza difficoltà alla tua assicurazione. Una volta completato, dovrai poi spedirlo al provider assicurativo mediante posta cartacea o e-mail. Tale documento richiede di solito la specificazione di:
Tuttavia è utile sottolineare che, sebbene la polizza possa essere aggiunta in ogni momento, in alcuni casi la sua rimozione è vincolata all’annullamento dell’intero pacchetto assicurativo, rinunciando di conseguenza anche alla RCA di base. Il suggerimento resta quello di rivolgersi al proprio assicuratore per conoscere dettagli e modalità specifiche. Per saperne di più sul mondo delle polizze assicurative ti consigliamo di visitare questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-mutuo/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]