Difatti non di rado, a causa dell'imprudenza, distrazione o eccessiva velocità, si verificano
incidenti, anche gravi, sulle piste più affollate.
Tuttavia in queste circostanze la ricostruzione e l'accertamento delle dinamiche non è così semplice, tanto che nel decreto si fa riferimento al
concorso di responsabilità. Ciò significa che i danni involontariamente arrecati sono attribuiti, in parte uguale, a ciascuno dei soggetti coinvolti nell'incidente. Ecco perché è importante tutelarvi con la
stipula di una
polizza RC verso terzi, che vi metta al riparo da conseguenze economiche onerose.
I provvedimenti ad ampio raggio adottati, che delineano una sorta di
codice della strada sulla neve, mirano proprio alla
tutela personale e
collettiva. Tra le misure introdotte figura anche l'uso del casco protettivo per tutti i minorenni.
Dunque nei prossimi paragrafi entreremo nel merito dell'
assicurazione sci e
snowboard e ci soffermeremo sui seguenti punti:
[list-steps]
- Obbligatorietà
- Miglior polizza per l'attività sciistica
- Costi correlati
- Come acquistare la copertura assicurativa
[/list-steps]
L'assicurazione sci è obbligatoria?
Il Decreto Legislativo 40/2021 ha riformato la regolamentazione dell'
attività sportiva amatoriale sulla neve introducendo l'
obbligo dell'
assicurazione per sciare e per praticare
snowboard.
[callout type="info" title="Polizza assicurativa obbligatoria per chi scia"]
Nel dettaglio tutti coloro che utilizzano piste da
sci alpino devono essere in possesso di una polizza assicurativa di
responsabilità civile per
danni o
infortuni verso
terzi, in corso di validità. Restano dunque escluse dalla normativa le aree riservate allo sci di fondo.[/callout]
Inoltre i
gestori del
comprensorio sciistico sono tenuti a
mettere a disposizione di chi ne fosse sprovvisto, in fase di acquisto dello skipass, un'
assicurazione che copra i danni provocati a cose o persone. Quest'ultimi dovranno
negare l'
accesso alla stazione sciistica a chi
rifiuterà la
sottoscrizione del documento. Quindi laddove non aveste provveduto alla stipula con una compagnia assicurativa prima di recarvi all'impianto, potrete comunque accedere usufruendo di tale opzione.
In più è bene sapere che le
violazioni di questa norma comportano una
sanzione che varia da
100,00€ a
150,00€, oltre al
ritiro dello
skipass. Sebbene l'importo della multa possa sembrare a prima vista non troppo salato, in realtà non è poi così basso se paragonato alle cifre contenute della copertura RC giornaliera. Il compito di vigilare sul rispetto della legge, nonché di
verificare se siete assicurati, spetta solo alle forze dell'ordine:
- Polizia di Stato
- Arma dei Carabinieri
- Polizia Locale
Nel nostro approfondimento sull'
assicurazione autocarro trovate tutte le informazioni utili del caso.
Come dimostrare di avere l'assicurazione sci obbligatoria?
Se siete soggetti ad un
controllo sulle piste da parte delle Autorità dovete
dimostrare di
possedere la
polizza obbligatoria in corso di validità. Ciò vale per l'assicurazione sci online, per quella acquistata in loco insieme allo skipass, così come per la copertura RC privata, famigliare o casa già in vostro possesso.
Quindi prima di mettervi in viaggio, ricordate di munirvi di
copia cartacea oppure di
scaricare digitalmente il
documento sul vostro telefono. Così potrete mostrare di essere in regola ed evitare di incorrere nelle sanzioni previste.
Potrebbe interessarvi la lettura del nostro articolo dedicato all'
assicurazione auto.
Vuoi assicurarti in caso di infortuni? Visita la nostra pagina
assicurazioni infortuni e goditi le piste senza preoccupazioni!
Migliore assicurazione per lo sci?
Qual è la
migliore assicurazione per lo
sci? Come per l'
assicurazione moto, non esiste la soluzione perfetta in assoluto, ma semplicemente quella che meglio si adatta alle vostre reali esigenze.
Un buon punto di partenza per sceglierla consiste nel valutare la
frequenza con la quale praticate l'
attività sportiva amatoriale sugli sci o snowboard. Per esempio siete in partenza per una settimana bianca occasionale oppure trascorrete l'intera stagione invernale sulla neve? Questa informazione fa la differenza poiché in commercio trovate l'
assicurazione sci stagionale, così come l'
assicurazione sci giornaliera, ideale per giornate spot.
Ma non mancano neppure
soluzioni:
[main]
- Annuali, dedicate agli sportivi più assidui
- Settimanali, perfette per la classica settimana bianca
- Weekend, per trascorrere i fine settimana all'insegna del divertimento
- Mensili, se praticate tale sport prevalentemente in questo arco temporale
[/main]
Un ulteriore parametro da considerare è la
completezza delle
polizze offerte, molto flessibili, che spaziano dalla
formula base a quella
full, tutto compreso. Dunque potrete liberamente selezionare il
pacchetto che, oltre a prevedere la
responsabilità civile obbligatoria, include
prestazioni aggiuntive di vostro interesse, quali ad esempio:
[list-custom type="check"]
- Copertura delle spese mediche di primo soccorso
- Rimborso di skipass, hotel, noleggio attrezzature e lezioni di sci in caso di infortunio
- Rientro sanitario con l'autista per l'assicurato
- Assistenza e soccorso sulle piste H24
- Costo del trasporto in ambulanza, elicottero, toboga
- Rimborso delle spese legali
- Diaria per ricovero o ingessatura
[/list-custom]
Infine, ricordate che l'assicurazione sci 2022 può essere sottoscritta per una
singola persona o per l'intero
nucleo famigliare. A questo proposito, se in qualità di
capofamiglia avete
già stipulato un
contratto RC Vita Privata,
Famiglia o
Casa con una compagnia assicurativa,
accertatevi se quest'ultimo
assolve all'obbligo normativo dell'
assicurazione sci. Per farlo basta verificare che lo sport amatoriale, praticato dal titolare e/o da tutti gli altri componenti, rientri nel documento.
Una volta definiti questi fattori, potrete
confrontare le
soluzioni e selezionare la polizza più conveniente e adeguata alle vostre necessità.

[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Quanto costa l'assicurazione sci?
Ma quindi l'assicurazione sci
quanto costa?
Dipende dalla
tipologia di
copertura di vostro interesse e dalla
compagnia selezionata. Difatti ciascuna adotta una politica commerciale che punta sulla vendita di specifiche soluzioni e pertanto non tutte offrono una gamma completa. Paradossalmente talvolta potreste trovare più conveniente l'acquisto di una polizza valida per tutta la stagione invernale piuttosto che quello per la classica settimana bianca.
Ad ogni modo di seguito riportiamo i
prezzi minimi, per una sola persona, relativi alle
proposte RC basic disponibili sul mercato:
Prezzi Individuali Assicurazione Sci |
---|
Durata | Costo |
Giornaliera | 2,5€ |
Weekend | 5,00€ |
Settimanale | 17,50€ |
Stagionale | 19,00€ |
Annuale | 56,00€ |
Gli importi dei premi salgono se desiderate usufruire di garanzie più complete. Per farvi un'idea, la maggior parte delle agenzie mette a disposizione sul proprio sito web l'opportunità di
visualizzare con un semplice click un
preventivo online. Di norma è sufficiente indicare:
- Il numero di persone
- Il periodo temporale desiderato
- Le date di inizio e fine copertura
- A volte viene richiesta l'età dell'assicurato
Per concludere non limitatevi a controllare l'entità del
premio, ma prestate la dovuta attenzione a
informazioni altrettanto importanti quali:
- Le garanzie comprese
- La franchigia, che di norma spazia dai 500,00€ ai 1000,00€
- I massimali, decisamente variabili
Scoprite la nostra guida dedicata all'
assicurazione camper.
Come comprare l'assicurazione sci?
Una volta individuata la quotazione più idonea, vediamo
come comprare l'
assicurazione sci e
snowboard.
Le
modalità a disposizione sono
tre:
[callout type="info"]
- Punto vendita della compagna assicurativa
- Contemporaneamente all'acquisto dello skipass
- Online
[/callout]
Ora analizziamo le singole voci.
Agenzia assicurativa
Se avete un'
agenzia di assicurazioni di fiducia o territorialmente vicina, potrete
acquistare la polizza sci
recandovi presso la
sede fisica. Tuttavia occorre informarsi preventivamente sulle soluzioni disponibili. Questo perché alcuni pacchetti sono destinati esclusivamente alla vendita online ed altri ai canali digitali.
Tale procedura è indicata per tutti coloro che prediligono il
contatto diretto con un
agente o che hanno poca dimestichezza con il web.
Abbinata allo skipass
Un'altra possibilità è quella di comprare l'assicurazione sci
in concomitanza con l'
acquisto dello
skipass, sia
online sia presso il
comprensorio sciistico. Infatti i gestori degli impianti di risalita sono obbligati dalla normativa in vigore ad offrire alla clientela che ne fosse sprovvista la copertura RC in loco.
Dunque se non avete avuto modo di pianificare tutti i dettagli della vostra vacanza non disperate. Questa opportunità è l'ancora di salvezza per un weekend improvvisato o una partenza last minute.
Online
L'
assicurazione sci online è la modalità perfetta se non volete perdere tempo e fare lunghe file. La procedura prima del pagamento, prevede l'inserimento del
numero di
persone, della
durata e della data di
decorrenza desiderata.
A tal proposito tenete a mente che:
[list-custom type="check"]
- Selezionando la decorrenza in una giornata successiva a quella della stipula, la copertura assicurativa inizierà dalle ore 24.00 della data prescelta e sarà valida fino al medesimo orario del giorno di scadenza
- Stipulando il giorno stesso, la polizza sarà attiva trascorsi 30 minuti dal saldo sino alla stessa ora della data di scadenza. Ecco perché questa formula viene chiamata "instant insurance"
[/list-custom]
Una volta conclusa la transazione, riceverete dalla compagnia la
copia del
contratto tramite
e-mail. Alcune società dispongono anche di
app dedicate e
Area Clienti web, grazie alle quali in qualunque momento potrete visualizzare, scaricare e salvare in formato pdf la documentazione ricevuta sui vostri dispositivi. Così potrete facilmente esibirla laddove incappaste in un controllo da parte delle Autorità competenti.
Per concludere, prima di partire e godervi le piste da sci senza pensieri, non dimenticate di memorizzare i recapiti della compagnia per richiedere assistenza in caso di necessità.
Per consultare il Decreto Legislativo n.40 del 28 febbraio 2021, visitate il sito della Gazzetta Ufficiale a
questa pagina.[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-sci/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]