Assicurazione online: quali sono i documenti necessari per attivarla?


Ultima modifica il 24 febbraio 2023 alle ore 08:52
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario"]Le soluzioni e i prodotti assicurativi digitali sono sempre più gettonati, ma quali sono i documenti richiesti per attivare l'assicurazione online d'interesse?
La risposta varia in funzione del servizio desiderato e della tipologia di utenza. Se da un lato appare chiaro che, al pari di altre prestazioni digitali, le assicurazioni online sono affidabili, dall'altro vi è meno chiarezza in merito ai documenti assicurativi necessari.[/intro]
Ecco perché in questo articolo ti forniamo utili indicazioni per sfruttare appieno la comodità di avviare la tua copertura assicurativa senza muoverti da casa, con un semplice click.
Nel dettaglio:
[list-custom type="check"]Table of Contents
La richiesta di un preventivo rappresenta un passaggio obbligato per capire quale assicurazione online scegliere, ma che documentazione occorre?
In realtà se desideri elaborare una quotazione sul web non ti servirà alcun certificato, ma dovrai fornire semplicemente una serie di dati. Le principali compagnie assicuratrici, da Allianz Direct a Quixa solo per citarne un paio, calcolano una stima del premio sulla base di un questionario da te compilato. Ovviamente affinché il preventivo sia coerente e attendibile le informazioni inserite devono essere veritiere.
[main]Di norma i campi si riferiscono alle seguenti sezioni:Per accelerare le tempistiche puoi inserire la targa del mezzo, recuperando così in automatico le informazioni dalla banca dati ANIA. Tuttavia, se preferisci non farlo, o sei impossibilitato perché ancora non la conosci, hai comunque la possibilità di terminare l'operazione.
Va da sé che se non ricordi la tua storia assicurativa a memoria, ti tornerà utile consultare l'attestato di rischio. A tal proposito potrebbero interessarti i nostri approfondimenti dedicati all'attestato di rischio proprietario o contraente e alla validità dell'attestato di rischio.
Di seguito, vediamo quali sono i documenti per assicurazione online, ipotizzando che tu voglia finalizzare l'acquisto della polizza relativa a:
[list-steps]Ad ogni modo, sarà lo stesso provider a specificare la richiesta documenti assicurazione e a illustrarti le modalità di trasmissione o caricamento degli stessi tramite applicazione o Area Clienti personale.
Per quanto riguarda l'assicurazione auto aziendale, oltre ai documenti relativi al veicolo visti in precedenza, occorre fornire:
[list-steps]A proposito di mezzi in leasing o di proprietà affidati da un'azienda ai cosiddetti utilizzatori, tra cui dipendenti e collaboratori, potrebbe esserti utile conoscere le conseguenze della mancata comunicazione dei dati del conducente. Leggi il nostro articolo per approfondire l'argomento.
Tra i documenti assicurazione online il libretto di circolazione riveste un ruolo importante poiché contiene il riepilogo di tutti i dati tecnici del veicolo e le generalità del proprietario. Dunque al suo interno troverai riportate informazioni utili sia per l'elaborazione del preventivo, sia per l'attivazione della tua polizza. [main]Ad esempio tra queste figurano:
L'attestato di rischio certifica lo storico della sinistrosità dell'automobilista, nonché la classe di merito universale (CU) per la formula Bonus Malus. Di conseguenza l'ATR rappresenta uno dei molteplici fattori che vanno a determinare il premio finale della tua polizza Responsabilità Civile.
Restando in tema di sinistri, potrebbero interessarti le nostre guide dedicate a cosa fare in caso di incidente e chi paga in caso di tamponamento. Preparati anche alla malaugurata ipotesi in cui il tuo veicolo venisse rubato, leggendo il nostro articolo che ti spiega cosa fare se subisci il furto dell'auto.
Se desideri usufruire dei vantaggi della Legge Bersani, ora inglobata nella più ampia RC familiare, oltre ai documenti assicurativi per la polizza RC mezzo privato, dovrai anche allegare:
[list-custom type="check"]Per saperne di più sul nuovo documento che sostituisce il certificato di proprietà e la carta di circolazione, visita il sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/documenti-necessari-per-assicurazione-online/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]