Che cos'è la Franchigia di un'assicurazione?


Ultima modifica il 15 febbraio 2023 alle ore 15:06
alicec
Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Table of Contents
Table of Contents
Per prima cosa, è un termine utilizzato nell'ambito assicurativo che da anni rappresenta una parte essenziale della polizza. Ma cosa vuol dire? Comprendere il ruolo svolto dalla franchigia quando si assicura un veicolo o un immobile è fondamentale per ottenere il massimo dalla propria polizza assicurativa.
[main]
Si tratta di una somma di denaro che sei responsabile di pagare per un sinistro assicurato. Quando un disastro colpisce la tua casa o hai un incidente d'auto, la franchigia viene "detratta" da ciò che la tua assicurazione paga per un incidente.
In poche parole, rappresenta la parte di danno a carico del cliente, ossia la parte iniziale del danno che l'assicurazione non paga. Per intenderci, se hai acquistato una franchigia di 100 euro e hai subito un danno di 1000 euro, la tua compagnia assicurativa pagherà 900 euro.
[/main]
In linea generale, maggiore è la franchigia e meno pagherai i premi per una polizza assicurativa. Ad ogni modo, è sempre indicata nei termini e condizioni della polizza. Questa può essere di due tipologie:
[list-steps]
Quando acquisti un'assicurazione auto o una tra le migliori assicurazioni casa, puoi scegliere di associare alla tua polizza una franchigia relativa. Si tratta della percentuale di danno causato da un incidente che l'assicurato deve pagare in prima persona rispetto a quella pagata dalla compagnia assicurativa.
Ecco un esempio per aiutarti a capire come funziona la franchigia relativa:
[callout type="info" title="Come funziona?"]
Per gli automobilisti è fondamentale munirsi di un'ottima assicurazione auto dotata di franchigia, ossia la somma di denaro che devi pagare prima che la tua compagnia assicurativa copra i costi associati ad un incidente auto.
La società assicuratrice può offrirti diversi livelli di copertura e franchigie. Per individuare la soluzione più adatta devi capire quanto denaro puoi permetterti di pagare di tasca tua. Dunque qual è la franchigia giusta per te? Questo dipende dal rischio che sei disposto ad assumerti.
Ecco le opzioni di franchigia più comuni tra le compagnie assicurative:
Relativa
Assoluta
Ad ogni modo, ti suggeriamo di visitare il sito dell'Autorità Garante IVASS (Istituto per la Vigilanza Sulle Assicurazioni) in questa pagina. Si tratta infatti, di un ente volto a garantire la protezione degli assicurati.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]