Iniziamo subito col dirti che se non hai potuto beneficiare della Legge Bersani, poiché non rientravi nei parametri richiesti, oppure se il tuo stato di famiglia ha subito delle variazioni, potesti trovare nella normativa nuove opportunità di risparmio.
Tuttavia per poter usufruire dei vantaggi di questa soluzione assicurativa, introdotta nel febbraio 2020, occorre
soddisfare determinati
requisiti, meno stringenti, ma comunque presenti.
Dunque nei paragrafi successivi ti illustreremo:
[list-custom type="check"]
- Le novità apportate dall'assicurazione RC famiglia
- La migliore polizza RCA per il nucleo familiare
- L'RC familiare come funziona
- Il costo della copertura contro la grandine
- Come richiedere il rimborso per danni da grandine[/list-custom]
Cosa cambia con l'RC Familiare?
Rispetto alla Legge Bersani
cosa cambia con l'assicurazione RCA Familiare? Le
novità sostanziali sono
due:
[list-steps]
- La classe di merito più favorevole in famiglia può essere trasferita anche tra tipologie di mezzi differenti, ad esempio auto e motoveicolo o viceversa
- Il Bonus Familiare viene riconosciuto non solo in caso di acquisto di un veicolo, nuovo o usato, ma anche in fase di rinnovo di una polizza esistente[/list-steps]
[main]
Dunque è evidente come l'assicurazione RC Familiare abbia di fatto
inglobato ed
esteso quanto previsto dalla
Legge Bersani del 2007. Infatti quest'ultima consentiva di attivare una polizza per l'auto o la moto utilizzando la medesima classe di merito di un mezzo di proprietà dell'acquirente, o di un componente del nucleo, già assicurato. Però tale opportunità era fruibile solo in caso di nuovo acquisto e per la stessa categoria di mezzo.
[/main]
Superando tali limiti, di fatto la norma amplia la platea dei potenziali
beneficiari, ovvero le sole
persone fisiche. Restano infatti escluse le società, le imprese e le persone giuridiche di ogni genere.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Sei un professionista? Scopri tutti i vantaggi delle
assicurazioni RC Professionale leggendo il nostro articolo.
Qual è la migliore assicurazione RC Familiare?

Dal punto di vista economico, per individuare la
migliore assicurazione RC Familiare ti consigliamo di
confrontare i
preventivi delle molteplici società assicuratrici. A questo proposito puoi avvalerti del Preventivatore pubblico predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall'IVASS, oppure visitare il sito web di ciascuna compagnia.
Ricorda che le agevolazioni previste dal Bonus Familiare consentono di fruire della classe di merito più virtuosa presente in famiglia. Ma ciò non garantisce il pagamento del medesimo
premio assicurativo. Infatti la
determinazione di quest'ultimo, oltre alla Classe Universale, avviene tenendo conto di più fattori, tra cui l'età dell'assicurato e le caratteristiche del veicolo.
Per concludere, prima della stipula leggi con attenzione tutte le
condizioni contrattuali. In particolare presta attenzione:
[callout type="info" title="Condizioni contrattuali RC Familiare"]
- Alla franchigia riportata, che corrisponde all'esborso che resterà a tuo carico in caso di sinistro liquidato dall'impresa a terzi danneggiati
- Alle casistiche di esclusione nonché quelle di rivalsa, che annullano o limitano la copertura della responsabilità civile e dunque il risarcimento in caso di sinistro
- Alla formula di guida da opzionare, tra libera, esperta o esclusiva[/callout]
Vuoi tutelare nel migliore dei modi le tue vacanze? Nel nostro approfondimento trovi tutte le informazioni utili sulle
assicurazioni viaggi.
Assicurazione RC Familiare: come funziona?
L'assicurazione familiare
come funziona?
Prima di illustrarti i requisiti e le esclusioni correlate, facciamo un breve riepilogo del
sistema Bonus Malus. Quest'ultimo prevede 18 classi di merito, la cui convenienza ha un ordine decrescente. Pertanto la CU 1 è la meno onerosa, mentre l'ultima è la più cara. La classe cambia di anno in anno, a seconda della sinistrosità dell'assicurato.
[main]
Grazie alla modifica dell'articolo 134 del Codice delle Assicurazioni si ha la possibilità di assicurare per la prima volta o rinnovare la polizza di un veicolo,
usufruendo della
Classe Universale più favorevole maturata su un altro mezzo intestato allo stesso proprietario o ad un componente del suo nucleo familiare. Dunque si tratta di una agevolazione che dà accesso ad una tariffa vantaggiosa rispetto a quella normalmente applicata su un'assicurazione nuova o rinnovata.
[/main]
Ma chi può beneficiare di questa misura? Ecco le
esclusioni e i
requisiti necessari:
[callout type="danger" title="Requisiti necessari ed esclusioni:"]
- Il componente deve essere un familiare stabilmente convivente del nucleo, quindi presente nello stato di famiglia
- La classe di merito può essere ereditata solo in caso di polizza attiva
- La norma è valida per le sole persone fisiche
- La CU da trasferire non può appartenere ad un parente deceduto
- Sull'attestato di rischio (ATR) non deve figurare alcun sinistro con responsabilità esclusiva, principale o paritaria nei 5 anni precedenti[/callout]
Pratichi sport invernali? La nostra guida sull'
assicurazione sci e snowboard potrebbe fare al caso tuo.
La documentazione per sottoscrivere l'assicurazione RC Famiglia
Una volta viste le condizioni previste per avvalersi del Bonus Familiare RCA, diamo uno sguardo alla
documentazione che dovrai fornire alla tua compagnia assicurativa per la
sottoscrizione del contratto.
Ecco ciò che occorre presentare:
[main]
Un
documento d'
identità in corso di validità del
proprietario del veicolo
Il
libretto di
circolazione
Un
documento di riconoscimento del
componente del
nucleo familiare dal quale si intende ereditare la classe di merito e relativo
attestato di
rischio
Lo
stato di
famiglia
[/main]
Potrebbe interessati la lettura del nostro articolo dedicato alle
assicurazioni vita, prodotti assicurativi ideati per tutelare al meglio i tuoi cari.
Costo assicurazione RC Familiare contro la grandine

❌ I danni causati dalla
grandine possono risultare salati per chi non ha abbinato all'assicurazione RC Familiare apposita
garanzia aggiuntiva. La riparazione della carrozzeria, nonché del parabrezza rotto o dell'eventuale riverniciatura del veicolo potrebbero comportare una spesa di diverse centinaia di euro.
Oltretutto assistiamo ad una intensificazione di questa tipologia di eventi atmosferici, sia in termini di frequenza che di portata. Dunque non è una cattiva idea prendere in considerazione l'attivazione di questa copertura accessoria, soprattutto se:
[main]
Non disponi di un
ricovero notturno o
garage per la tua auto
Abiti in
aree particolarmente
soggette a
fenomeni climatici improvvisi ed intensi
Usi assiduamente il mezzo e percorri molti chilometri l'anno
Hai appena acquistato un
autoveicolo nuovo
[/main]
Il mercato assicurativo offre un'ampia gamma di tutele extra contro la
grandine, rischio di norma compreso nella
polizza per gli
eventi naturali, insieme a:
- Inondazioni
- Frane
- Tempeste
- Caduta di alberi e sassi, se riconducibili a fenomeni atmosferici violenti
- Trombe d'aria
- Slavine
- Vento
- Allagamenti
- Uragani
❌ Il
prezzo medio annuo della copertura si aggira intorno ai
140,00€, variabile a seconda del
valore commerciale del veicolo al momento dell'evento. Quindi tutto sommato si tratta di una soluzione assicurativa che offre un buon rapporto costo/benefici, poiché oltre alle grandinate protegge da numerosi agenti atmosferici.
Scopri cosa sono e quali prestazioni offrono le
assicurazioni salute.
Come richiedere rimborso per danni da grandine?
Se il tuo veicolo ha subito dei
danni da
grandine devi
denunciare alla tua società assicuratrice il sinistro entro 3 giorni dall'evento. Per richiedere il
rimborso la maggior parte delle compagnie mette a disposizione molteplici canali fisici e digitali. Dunque potrai utilizzare:
[list-custom type="check"]
- l'Area Clienti online
- WhatsApp
- il numero verde
- le agenzie sul territorio
- App
- raccomandata[/list-custom]
[callout type="info" title="A prescindere dalla modalità selezionata, dovrai comunicare:"]
- I tuoi dati anagrafici
- Il numero di polizza
- La marca, il modello e la targa del veicolo
- La data e il luogo dell'evento
- Un recapito telefonico e l'e-mail[/callout]
Inoltre l'assicurato è tenuto a fornire delle
prove del
sinistro, quali ad esempio:
[main]
- Degli articoli pubblicati sui media
- Irilievi fotografici che documentano l'entità del danneggiamento
- Una dichiarazione scritta rilasciata dalle Autorità locali
- Il verbale delle Forze dell'Ordine
- Il preventivo o la fattura delle spese di riparazione
[/main]
L'impresa,
previa verifica dei danni, della franchigia o scoperto indicati nella polizza sottoscritta, provvederà all'
erogazione del
rimborso previsto dal contratto.
Potrebbe interessarti saperne di più sulle
assicurazioni telefoniche.
Per approfondire il tema proposto, visita il sito ufficiale dell'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. A
questo link trovi la sezione FAQ con tutti i quesiti sull'assicurazione RC Familiare posti dai consumatori e le rispettive risposte da parte dell'ente.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-rc-familiare/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]