Cosa si intende per condizioni speciali di un'assicurazione?
Le
condizioni speciali di assicurazione sono
clausole che specificano le
modalità di
copertura e le
limitazioni della polizza, ad esempio di quella
sulla salute o
sulla vita. Queste condizioni cambiano a seconda del
tipo di assicurazione, come per esempio l'
assicurazione viaggi
o quella sanitaria. Inoltre possono includere la copertura di eventi specifici, l'importo massimo di indennizzo o le esclusioni.
[callout type="danger" title=""]È importante leggere attentamente le condizioni speciali assicurazione prima di sottoscrivere il contratto della
compagnia assicurativa per evitare sorprese in caso di sinistri.[/callout]
Le condizioni speciali per le diverse assicurazioni
Le
condizioni speciali dell'assicurazione auto e non solo, possono influire sulla copertura e sulla fruizione del servizio della polizza, soprattutto per il
contraente. Alcune delle condizioni speciali più comuni sono:
[list-steps]
- Eventi coperti e non coperti
- Limiti di copertura per evento o per periodo
- Esclusioni dalla copertura
- Possibilità di estensione della copertura
- Modalità di denuncia e gestione del sinistro
- Franchigie applicabili
- Obblighi dell'assicurato durante il periodo di copertura
[/list-steps]
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/sottoassicurazione/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Quali sono le condizioni speciali più frequenti?
Le
condizioni speciali più comuni nelle
assicurazioni telefoniche e non, ad esempio sulle attività come lo
sci, includono:
- Soglie di indennizzo massimo
- Copertura per eventi specifici
- Scadenze di pagamento delle rate
- Condizioni di risoluzione del contratto
- Obblighi dell'assicurato in caso di sinistro
- Esclusione di risarcimento per attività illecite
In particolare nell'ambito assicurativo, oltre a sapere
cosa fare in caso di incidente, potrebbe tornarti utile conoscere: franchigia, valore scoperto ed esclusione dal risarcimento.
Franchigia
La
franchigia è la
quota di spesa a carico dell'assicurato in caso di
sinistro, presente tra le
clausole contrattuali
. [main]
La somma pattuita viene detratta dall'indennizzo finale erogato dalla polizza. Una franchigia alta può comportare un'assicurazione più economica, ma un costo maggiore per l'assicurato in caso di sinistro.
[/main]
Valore scoperto
Il
valore scoperto è la
somma di denaro a carico dell'assicurato in caso di
sinistro. [main]
In pratica,
l'assicurazione copre solo una parte del valore dell'oggetto o del bene assicurato, mentre il restante viene coperto dall'assicurato stesso. Il valore scoperto è solitamente
stabilito all'inizio della polizza e può influire sul costo dell'assicurazione.
[/main]
Esclusione del risarcimento
L'
esclusione del risarcimento è una
clausola presente nelle polizze assicurative che elenca le situazioni o gli
eventi che non sono coperti. Ad esempio, molte assicurazioni auto escludono i danni causati sotto l'effetto di droghe o alcool.
A questo link
puoi trovare alcune informazioni utili.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/sottoassicurazione/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]