Ma come compilarla? E dove la trovo? La lettura di questo articolo stanerà tutti i tuoi dubbi sull'argomento. Infatti, nei prossimi paragrafi affronteremo:
[list-custom type="check"]
- In cosa consiste il cosiddetto Modulo Blu;
- Quando e come compilarlo;
- Quali sono le tempistiche per ottenere il risarcimento del danno subito nel corso dell'incidente;
- Come contattare immediatamente la tua compagnia assicurativa sul luogo dello scontro;
[/list-custom]
Che cos'è la Constatazione Amichevole d'Incidente?

La
Constatazione Amichevole d’Incidente (
CAI) è un
documento con cui le parti coinvolte nell' incidente stradale dichiarano la dinamica dell'accaduto. Nello specifico, essa ha valore di denuncia del sinistro; è quindi essenziale non sottovalutarne l'importanza. Infatti, la Constatazione Amichevole d'Incidente serve a
semplificare le pratiche di risarcimento danni e viene fornita al soggetto dall'agenzia assicurativa scelta per la tutela della propria auto al momento della stipula del contratto RC Auto.
Di conseguenza, compilando il documento in accordo tra le parti, la parte lesa richiede immediatamente il risarcimento dei danni subiti alla propria
assicurazione auto, velocizzandone i tempi. Rimane tassativo ed assolutamente non procrastinabile
l'obbligo di consegnare il Modulo Blu all'assicuratore
entro e non oltre tre giorni dal sinistro.
Quando e come si compila la Constatazione Amichevole d'Incidente?
Il documento in oggetto va compilato subito dopo lo scontro avvenuto tra i veicoli. Ma
come compilare la Constatazione Amichevole d'Incidente nel modo corretto? Vediamolo insieme. Dunque, questa si compone di due pagine, presenti in quattro copie (una per ogni veicolo interessato).
Prima Pagina del Modulo CAI
La
prima pagina è suddivisa in
15 sezioni:
[main]
- Nei campi dall'1 al 5 ti viene richiesto di definire i dati generali quali data, ora e luogo dell’incidente (Comune, provincia e indirizzo). Inoltre, è necessario indicare eventuali feriti, i danni materiali provocati al di fuori dei due veicoli coinvolti (come il coinvolgimento di un altro veicolo o la rovina di elementi paesaggistici) e gli eventuali testimoni.
- Dalla sezione 6 alla 12 troverai due sezioni speculari, una dedicata al veicolo A e l’altra al veicolo B. Qui devono essere indicati i dati relativi agli assicurati, i danni ai veicoli, i dati delle relative compagnie assicurative. Nello specifico, dovrai segnalare denominazione e numero della polizza, il suo periodo di validità, la filiale di riferimento e i conducenti (se non coincidono con i proprietari dei veicoli coinvolti).
- Nel punto 13 i conducenti dei veicoli A e B schematizzano graficamente la dinamica dell'incidente.
- I riferimenti 14 e 15 sono dedicati alle osservazioni ed alle firme dei rispettivi conducenti.
[/main]
Seconda Pagina del Modulo CAI
La
seconda pagina del Modulo Blu invece non prevede una suddivisione in sezioni, ma richiede di specificare un eventuale intervento delle Autorità, e nel dettaglio:
[main]
- La tipologia di Autorità accorsa sul luogo del sinistro (carabinieri, polizia, vigili urbani etc.);
- La verifica dei dati personali dei testimoni indicati nella prima pagina;
- I dati personali di eventuali feriti;
- Infine, i dati personali del proprietario del veicolo nel caso questi non sia il conducente del veicolo al momento dello scontro;
[/main]
Di seguito puoi facilmente scaricare il modulo per la constatazione amichevole da incidente e compilarlo compilando, passo dopo passo, tutti i punti necessari.
[cta-block-download title="Constatazione Amichevole Modulo" pdf-text="Modulo CAI" word-text="Modulo CAI" pdf-link="https://energia-luce.it/wp-content/uploads/sites/60/2022/11/modulo_constatazione_amichevole.pdf" word-link="https://energia-luce.it/wp-content/uploads/sites/60/2022/11/modulo_constatazione_amichevole.pdf"]Scarica il Modulo CAI[/cta-block-download]
❗❗ Attenzione! È importante sottolineare che la
Constatazione Amichevole d'Incidente stradale va compilata anche nell'ipotesi in cui i conducenti dei veicoli non concordino sulla dinamica dei fatti: in tal caso, ogni conducente rappresenterà e spiegherà la propria versione dell'accaduto e sarà responsabile per quanto dichiarato riguardo al proprio veicolo.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Chiama ora i nostri esperti e attiva l'assicurazione più conveniente![/cta-fullwidth-single]
Quali sono le tempistiche di risarcimento con la Constatazione Amichevole d'Incidente? ⏳
Come accennato in precedenza, è essenziale fornire alla propria agenzia assicurativa il documento compilato entro tre giorni dall'incidente stradale. Perché tanta impellenza? Perché lo scopo del Modulo Blu è proprio ridurre:
[main]
I tempi della perizia, e con questa anche
Le tempistiche per ottenere il
risarcimento dei danni.
[/main]
La legislazione italiana prevede un programma dettagliato per affrontare la
procedura di
risarcimento dei danni attraverso la Constatazione Amichevole di un Incidente. Precisamente:
[callout type="info" title="Procedura per richiedere il risarcimento dopo un incidente:"]
- Le parti in causa consegnano una copia della CAI alla propria compagnia assicurativa entro e non oltre 3 giorni dallo scontro. Questo passaggio può essere effettuato personalmente oppure tramite posta elettronica certificata;
- Quindi l'assicurazione informa l'agenzia assicurativa della controparte, per poi procedere con la perizia, che deve essere effettuata entro 10 giorni dalla ricezione del documento;
- Dopo la perizia, le compagnie assicurative, quali ad esempio Prima Assicurazioni o Zurich, hanno a disposizione 15 giorni per formulare il risarcimento dei danni, ai quali però si aggiungono 5 giorni ulteriori nel caso di coinvolgimento di feriti.
[/callout]
In conclusione, le tempistiche per ottenere il risarcimento dei danni con le constatazioni amichevoli si aggirano intorno ai
30 giorni.
A questo punto, urge fare una precisazione: è prerogativa del proprietario del veicolo danneggiato decidere se accettare o rifiutare l'offerta propostagli dall'assicurazione. In caso di accettazione di quest'ultima, si parla di
risarcimento diretto. Il soggetto verrà invitato a stipulare una polizza a dichiarare di
non serbare ulteriori pretese da parte della propria agenzia assicurativa.
Come bisogna mettersi in contatto con la propria compagnia assicurativa?
Contattare la propria
compagnia di assicurazione immediatamente dopo l'incidente è essenziale. Ma come farlo? Vi sono differenti modalità:
[callout type="info" title="Come contattare la tua compagnia assicurativa:"]
- Se il luogo dello scontro si trova nelle prossimità della tua filiale, è bene recarvisi personalmente e denunciare l'accaduto, accorciando ulteriormente le procedure burocratiche;
- Altrimenti, contatta subito la tua assicurazione telefonicamente: ogni compagnia assicurativa, da Verti a Quixa, dispone di un ufficio specializzato nella denuncia di sinistro stradale. La tua telefonata verrà automaticamente deviata a quest'ultimo;
- Invia una email all'indirizzo di posta elettronica certificata della tua succursale di fiducia;
- Negli ultimi tempi alcune compagnie assicurative online, come Genertel e Genialloyd, forniscono il modulo di Constatazione Amichevole d'Incidente in PDF sul proprio sito ufficiale o sulla propria App. In questo caso, ti basterà compilarlo digitalmente allegando foto e geolocalizzazione ed inviarlo via mail all'indirizzo della tua filiale assicurativa;
[/callout]
Nell'ipotesi remota in cui non dovessi ottenere risposta tempestiva dalla tua compagnia assicurativa, rivolgiti:
All'ufficio reclami di quest'ultima, che è obbligata a risponderti
entro 45 giorni.
Se tuttavia, tale procedura non dovesse sortire gli effetti desiderati, rivolgiti immediatamente all'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Trovi il link a
questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]