In questo articolo sul danno materiale approfondiremo insieme
[list-custom type="check"]
- Cosa si intende per "danno materiale";
- Qual è la differenza tra danni materiali diretti ed indiretti;
- Come procedere in caso di sinistro stradale;
- Come avviene la procedura di liquidazione in tale circostanza;
[/list-custom]
Che cosa si intende per Danno Materiale?

Partiamo innanzitutto dal significato di "danneggiamento" o "danno". Si intende la
totale distruzione di un
oggetto, il suo
parziale deterioramento o, ancora,
la perdita o lo
smarrimento dello stesso.
[main]
Dunque, si identifica come
danno materiale un danno
arrecato alle cose, cioè
agli oggetti di proprietà dell’assicurato o di terzi. Nel dettaglio, esso rappresenta il
danno subito da tali oggetti nell'eventualità in cui accadano particolari eventi specifici coperti da assicurazione.
[/main]
Qui urge fare una precisazione: solitamente le garanzie contro i danni materiali vengono stipulate in funzione del:
[main]
- Bene da tutelare;
- Danno eventuale specifico (furto, incendio, ecc.);
- Entrambi, e quindi a seconda di un danno specifico che potrebbe ledere un oggetto specifico, (come nel caso dell'assicurazione auto aziendale contro furto e incendio);
[/main]
Vediamo ora la differenza tra le due principali tipologie di danneggiamento.
Danno Materiale diretto
In primo luogo, è essenziale sapere che l'ordinamento giuridico italiano non prevede una distinzione netta tra
danno diretto e indiretto. Per meglio dire, tale differenza viene ricavata in
via puramente interpretativa da alcune norme presenti all'interno del nostro codice civile. Dunque, questa distinzione a cosa serve? Il suo scopo è
individuare più facilmente il livello di gravità della determinata lesione e quindi ponderare precisamente l’
ammontare dell'indennizzo.
Di conseguenza, per
danno materiale diretto si indica il danno derivante dal contatto fisico immediato e diretto tra l'oggetto tutelato dalla tua polizza ed uno degli eventi previsti dall'assicurazione. Un esempio di danno diretto è quello provocato dallo scoppio di un incendio all'interno della tua casa, poiché il guaio è frutto del contatto fisico tra le fiamme e gli oggetti presenti nei confini della tua abitazione.
Danno Materiale indiretto
Il
danno materiale indiretto o conseguente invece è quello non direttamente provocato da un eventuale incidente ma soggetto alle sue conseguenze, pur se non derivante dal contatto fisico immediato tra l'oggetto ed il guasto. È da considerarsi tale, ad esempio, la circostanza in cui si verifichi la mancata erogazione di energia elettrica a seguito di un incendio.
Oppure, considerato il danno materiale indiretto una conseguenza di danneggiamento, può trattarsi di un'ipotetica
perdita patrimoniale causata dalla chiusura forzata di una
piccola impresa, a seguito di un incendio o di un'alluvione.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Chiama ora i nostri esperti e attiva l'assicurazione migliore per te! [/cta-fullwidth-single]
Danno Materiale nel caso di sinistro stradale
Come si procede in caso di
danno materiale a seguito di un
sinistro stradale? Solitamente, nel quantificare la gravità del danneggiamento, si analizzano:
[callout type="info" title="Come quantificare il danno materiale da sinistro stradale?"]
- Il danno riportato dai veicoli oggetto di collisione, e cioè, il danno emergente;
- I possibili traumi fisici subiti dai soggetti presenti all'interno dell'autovettura: in questo caso, le lesioni riportate diventano parte integrante della valutazione complessiva di risarcimento, in funzione dell'intensità di queste (come accade nel caso di incidenti mortali);
- Idanni agli oggetti presenti all'interno dei veicoli coinvolti (come occhiali, orologi, etc.);
[/callout]
A questo punto, puoi effettuare la
procedura di risarcimento diretto, che ti permette di presentare immediatamente la richiesta di rimborso alla tua compagnia assicurativa senza il coinvolgimento di quella tutelante il secondo veicolo. Tale
procedura si applica:
[list-steps]
- Quando l'incidente non coinvolge più di 2 veicoli;
- Solo se entrambe le autovetture sono immatricolate in Italia;
- Per salvaguardare il rimborso dei danni alla vettura ed agli oggetti di proprietà del danneggiato trasportati dal veicolo;
[/list-steps]
È importante puntualizzare che in genere, dopo un sinistro stradale, si verifica un
aumento dell'assicurazione auto; perciò la procedura di
quantificazione del danno viene affidata ad un
perito tecnico designato dalla compagnia assicurativa, che si occuperà della stima dei danni subiti insieme ad un carrozziere convenzionato. Tale ispezione porterà alla formulazione di un'offerta di risarcimento da parte del perito, anche nel caso in cui tu decida di
non riparare il veicolo.
Come avviene la procedura di liquidazione in caso di Danno Materiale?

L'importo che il conducente responsabile di un sinistro stradale è obbligato a versare alla parte lesa è l'effettivo
risarcimento dei danni. Questo, grazie alla sottoscrizione dell'
assicurazione auto RCA, il cui obbligo è stabilito per legge, viene di norma effettuato dalla compagnia assicurativa. Questa agisce entro dei limiti, anch'essi stabiliti dall'ordinamento giuridico italiano, detti
massimali.
Si ricorda che il risarcimento danni necessita della presentazione del
documento di constatazione amichevole, ovvero il
Cid, entro tre giorni lavorativi dall'incidente. Di conseguenza, si procede al calcolo dell'importo dell'indennizzo secondo le seguenti modalità:
[callout type="danger" title="Come calcolare l'importo dell'indennizzo da danno materiale:"]
- Per i danni materiali sono inclusi tutti i costi sostenuti per la riparazione degli stessi, compreso quello di lucro cessante (il mancato guadagno dovuto all'impossibilità di utilizzare l'autovettura a scopo lavorativo);
- Nella circostanza di danni materiali al proprio veicolo, il titolare viene risarcito in funzione del valore della vettura al momento dell'acquisto;
- I danni biologici (vale a dire la lesione dell’integrità psico-fisica di una persona) richiedono l'intervento di un perito medico-legale che accerti le condizioni sanitarie della parte lesa, come accade nel caso di danni morali, cioè le sofferenze psicologiche riportate in seguito al sinistro dalla parte lesa.
[/callout]
Per ulteriori approfondimenti,
clicca qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]