Danno Patrimoniale: che cos'è e quando si verifica

[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Chiama ora i nostri esperti e scopri la polizza per danno patrimoniale più conveniente!" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="YOURALT" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]In ambito giuridico il concetto di danno assume diverse declinazioni. Tra queste avrai certamente sentito parlare del danno patrimoniale, che appunto tocca il patrimonio economico di un soggetto. Tuttavia la sua specifica definizione e soprattutto la normativa che ne regola il risarcimento non sono note a tutti.[/intro]
Danno Patrimoniale: che cos'è e quando si verifica
Eppure potrebbe accadere a chiunque di noi di subire un evento dannoso di tale natura, pertanto torna utile saperne di più sull'argomento. Nel dettaglio in questo articolo prenderemo in esame i seguenti aspetti: [list-custom type="check"]
  • Che cosa si intende per danno patrimoniale
  • Esempi e tipologie esistenti
  • Il nesso di casualità nel danno patrimoniale
[/list-custom]

Che cosa si intende per danno patrimoniale?

danno patrimoniale risarcimento/ Il Codice Civile sancisce che chiunque attraverso una condotta dolosa o colposa arrechi a terzi un danno ingiusto debba risarcire il soggetto, a patto che ci sia un nesso di casualità tra gli eventi. Le lesioni cagionate possono dar vita a un danno patrimoniale e non patrimoniale. [main] Con il primo termine si intende una diminuzione del patrimonio economico del danneggiato, immediatamente quantificabile e misurabile in termini monetari. Questa categoria include sia il danno emergente sia il lucro cessante, che approfondiremo nei paragrafi successivi.   Invece nel danno non patrimoniale rientrano le lesioni non rilevanti ai fini economici, poiché non possono essere oggetto di quantificazione. Infatti, quest'ultime interessano la sfera psicofisica e la sofferenza soggettiva della persona. Questa tipologia comprende il danno morale, quello esistenziale e il biologico. [/main] Dunque se il calcolo danno patrimoniale è pressoché immediato, quello relativo ad esempio alla salute o al dolore patito da una persona richiede una valutazione ben più complessa.

Esempi e tipi di Danno Patrimoniale

Ora prendiamo in esame alcuni esempi di danno patrimoniale e le tipologie esistenti. Per ciò che concerne i primi, possiamo fare riferimento: [main] Ad un incidente stradale dovuto alla perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, che sfonda il cancello di una villa. Trattasi di danno patrimoniale emergente. A questo proposito potrebbe interessarti la lettura del nostro approfondimento dedicato all'aumento assicurazione per sinistro. Mentre se per la tua attività utilizzi un mezzo aziendale, scopri quali sono le assicurazioni auto aziendali più convenienti.   La rottura ingiustificata della promessa di matrimonio, che provochi l'annullamento della cerimonia. In questo caso la controparte ha diritto al risarcimento delle spese già sostenute per l'evento. Leggi il nostro articolo dedicato alle assicurazioni matrimonio per avere tutte le informazioni su questa tutela. [/main] Invece, per quanto riguarda le tipologie, il danno patrimoniale è suddiviso in due componenti distinte, ovvero: [list-steps]
  1. Il lucro cessante
  2. Il danno emergente
[/list-steps]   Scopriamo nei paragrafi successivi le caratteristiche di ciascuno. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ancora dubbi? Chiama i nostri esperti e trova la copertura assicurativa giusta per te![/cta-fullwidth-single]

Che cos'è il Lucro Cessante?

Il danno patrimoniale lucro cessante inquadra la lesione del patrimonio del soggetto in prospettiva, tenendo conto del mancato guadagno. ❗ Difatti il risarcimento ottenibile, ad esempio per inadempienza o ritardo nella consegna della merce, è costituito non solo dalle spese sostenute per reperirla altrove, ma anche dalla diminuzione del patrimonio dovuta alle minori entrate. Di conseguenza colui che risarcisce ripristina la situazione patrimoniale precedente del danneggiato. E ancora possiamo ipotizzare il caso di un professionista, costretto a un lungo ricovero ospedaliero, in seguito ad un investimento mentre attraversava sulle strisce pedonali. In tale evenienza il mancato guadagno è correlato all'impossibilità di svolgere la propria attività lavorativa a causa dell'evento dannoso subito. Nel nostro articolo sulle assicurazioni per piccole imprese trovi le migliori polizze business.

Che cos'è il Danno Emergente?

denuncia danno patrimoniale/ Il danno emergente, al contrario del precedente, non comporta alcuna proiezione futura. Esso consiste in un immediato decremento del patrimonio del soggetto interessato ed è attuale, diretto e facilmente quantificabile dal punto di vista economico. Ad esempio nel caso dell'incidente stradale illustrato precedentemente, equivale alle spese sostenute per ripristinare il cancello della villa sfondato dall'automobilista. Esistono due modalità per risarcire il danno emergente: [callout type="info" title="Come risarcire il danno emergente:"]
  • Il risarcimento per equivalente, riconosce una somma volta a compensare il bene distrutto, senza tuttavia ripristinare la situazione preesistente all'evento lesivo
  • Il risarcimento in forma specifica prevede di ricostituire il bene o la situazione lesa, al pari di quella sussistente prima del verificarsi del fatto
[/callout] Potrebbe esserti utile la nostra guida per scegliere l'assicurazione mutuo.

Nesso di Casualità nel Danno Patrimoniale

Finora abbiamo visto cosa significa danno patrimoniale, gli esempi e i suoi componenti. Tuttavia, al fine di ottenere un risarcimento manca un tassello fondamentale, ovvero il nesso di casualità. Infatti senza di esso l'obbligo di risarcire il soggetto danneggiato non sussiste. In sostanza occorre dimostrare che l'evento dannoso subito sia in rapporto di causa effetto rispetto alla condotta illecita del danneggiante. Quest'ultima rappresenta la condizione senza la quale la lesione non si sarebbe prodotta. Inoltre il danno patrimoniale va sempre accertato sia in termini di sussistenza che di quantificazione. Per approfondire il tema del danno materiale in ambito assicurativo, ti invitiamo a visitare il sito dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni a questa pagina. [cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]

Ultima modifica il 15 febbraio 2023 alle ore 15:06

alicec

Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,