Dread Disease: scopri le polizze per malattie gravi


Ultima modifica il 6 aprile 2023 alle ore 15:13
Matteo Bono
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
Se hai sottoscritto o hai intenzione di acquistare una polizza assicurativa sulla salute avrai certamente sentito parlare della clausola dread disease. Però, probabilmente ti stai chiedendo cosa significhi e a cosa serve questo particolare tipo di polizza per la tutela dalle malattie gravi.
[intro title="Sommario:"]In questo articolo, per prima cosa ti spiegheremo cosa significa il termine dread disease, come funziona e come si attiva la polizza assicurativa dedicata. Inoltre ti daremo alcune indicazioni utili riguardo la copertura assicurativa della clausola sulle malattie gravi, così potrai scoprire in quali casi è valida. Infine ti forniremo alcuni spunti di riflessione ed elementi da prendere in considerazione prima di sottoscrivere una polizza di questo tipo. [/intro]Table of Contents
Dread disease è un tipo di copertura assicurativa supplementare da abbinare a una delle tante assicurazioni vita che negli anni sta prendendo sempre più piede. Infatti il numero di compagnie assicurative che propone la possibilità di aggiungere tale clausola, ma anche di sceglierla come polizza autonoma, è in crescita.
Ma cosa significa esattamente dread disease? Il termine tradotto in italiano corrisponde a malattia terribile, ovvero a una grave malattia. Tale clausola assicurativa è nata per fornire un supporto economico in caso di malattie che richiedono importanti interventi chirurgici.
Tra le compagnie assicurative che danno la possibilità di sottoscrivere la polizza dread disease figurano rinomate realtà del mercato assicurativo di tipo tradizionale, tra cui:
In alternativa, potrai trovare clausole dread disease anche tra le compagnie assicurative online. Ad esempio fra le soluzioni offerte da Net Insurance Life o Vitesicure.
La clausola dread disease viene proposta da un gran numero di compagnie assicurative e ti dà diritto a ricevere, in caso di malattia grave, un indennizzo per ricevere le cure necessarie. Solitamente tale clausola viene proposta all'interno delle polizze del ramo vita oppure delle assicurazioni infortuni o salute.
All'interno della polizza che sottoscriverai viene esplicitato un elenco di malattie per cui la dread disease sarà valida e avrai diritto al risarcimento. Quest'ultimo può essere erogato dalla compagnia assicurativa in due modi diversi:
[list-steps]Un'altra precisazione importante da fare a riguardo della clausola dread disease è che essa è sottoscrivibile solamente dal compimento del diciottesimo anno di vita fino ai 65 anni di età. Alcune compagnie fanno eccezione estendendo la copertura assicurativa fino ai 70 anni di età.
A questo punto ti chiederai che cosa copre la clausola dread disease e quali vantaggi può portare.
Per prima cosa bisogna precisare che tale clausola è nata con uno scopo ben preciso: aiutare ad affrontare serenamente l'insorgere di malattie gravi e invalidanti. Infatti questo tipo di assicurazione offre un aiuto economico nel caso in cui all'assicurato venga diagnosticato l'insorgere di una malattia grave. Soprattutto se quest'ultima richiede un intervento chirurgico molto importante o cure mediche particolarmente onerose.
Non tutte le compagnie propongono clausole di questo tipo, come ad esempio nel caso dell'assicurazione sanitaria di Iren che non ha questa opzione. Ma quelle che contemplano la clausola dread disease, o che addirittura la propongono come polizza indipendente, forniscono un elenco di malattie coperte dall'assicurazione per cui l'assicurato ha diritto a un risarcimento. Il principio della polizza è previdenziale e offre la copertura delle cure per malattie gravi quali ad esempio:
Come esiste un elenco di malattie coperte dall'assicurazione, nel contratto troverai anche esplicitate le patologie per cui la clausola non è valida, tra cui:
[list-custom type="cross"]Se desideri attivare una polizza dread disease puoi farlo quasi esclusivamente sottoscrivendo un'altra polizza sul mercato. Infatti sono davvero poche le compagnie che prevedono la sottoscrizione di una polizza dread disease pura e non come clausola di un altro contratto.
Le soluzioni che ti danno diritto a scegliere l'assicurazione malattie gravi come clausola accessoria sono:
Infine, bisogna precisare che alcune grandi aziende propongono ai loro impiegati, come bonus welfare, contratti assicurativi dread disease o LCT, ossia Long Care Term.
Quando si sottoscrive una polizza dread disease ci sono alcuni fattori da considerare:
[list-steps]Per concludere, se sei interessato a sottoscrivere la clausola dread disease ma prima vorresti saperne di più, ti consigliamo di leggere gli approfondimenti di IVASS. Visitando questa pagina avrai accesso al sito dell'Istituto che vigila sull'operato delle assicurazioni in Italia e sarai in grado di ricevere spiegazioni circa la terminologia delle compagnie assicurative e il funzionamento di alcune polizze.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-mutuo/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]