Assicurazioni All risks: scopri cosa coprono e come funzionano

Ultima modifica il 9 marzo 2023 alle ore 09:11
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Vediamo quindi cos'è un'assicurazione all risks, come funziona e come fare per attivare una polizza di questo tipo.
Table of Contents
Nel mercato assicurativo è possibile trovare una grande varietà di polizze assicurative: dai contratti che riguardano la persona, come l'assicurazione matrimonio, ai contratti che invece riguardano il proprio patrimonio, come l'assicurazione casa o l'assicurazione auto. In questo caso, si parla delle cosiddette polizze a rischio nominato - ovvero, polizze il cui "campo" di tutela è ben preciso, i cui rischi "previsti" sono ben definiti.
[main]Quando invece parliamo delle assicurazioni all risks, ci riferiamo a polizze assicurative che includono molteplici garanzie per la copertura di numerosi e differenti rischi. Come dice la parola stessa, all risks, questo tipo di contratto assicurativo è particolarmente vantaggioso poiché non ci sono limiti di copertura, se non nei casi esplicitamente esclusi dal contratto.[/main]Bisogna infatti sapere che le all risk assicurazioni, al contrario delle altre più comuni e diffuse, non presentano nel contratto i rischi e le coperture incluse, bensì solo quelle escluse! Quindi, l'assicurato può ricevere il risarcimento in qualsiasi caso, tranne in quelli in cui si dovesse riportare un rischio precedentemente riportato nella polizza.
Approfondiamo allora cosa coprono le polizze all risks.
Se per l'assicurazione auto aziendali, l'assicurazione camper o l'assicurazione autocarro le coperture riguardano casistiche ben precise (come l'aver arrecato danni a terzi o ai loro beni), con all risk assicurazioni troviamo il funzionamento opposto.
[main]In poche parole, nei contratti delle assicurazioni a rischio nominato si trovano lunghe liste di rischi per cui l'assicurato è tutelato, mentre nei contratti di assicurazioni all risks sono segnati esclusivamente i rischi esclusi dalla copertura assicurativa.[/main]Come abbiamo visto prima, una polizza all risks può essere stipulata da privati, famiglie o imprenditori che possono scegliere in quale ambito tutelarsi. Dunque, le coperture possono variare e, in molteplici casi, viene proposta all'assicurato la possibilità di personalizzare la propria polizza all risk, inserendo rischi diversi a seconda delle proprie esigenze.
Le assicurazioni all risks più diffuse e più richieste sono:
[list-custom type="check"]Conoscere a fondo il contratto della propria assicurazione all risks è fondamentale perché, come abbiamo visto, è proprio qui che vengono riportati i rischi che la compagnia assicurativa non copre!
Solitamente, le situazioni che non implicano la copertura e il risarcimento dei danni cambiano a seconda dell'ambito e del settore per la quale l'assicurazione viene stipulata. Per questo motivo, i rischi esclusi da una polizza all risks per la sfera personale, differiscono da quelli di una polizza stipulata da un imprenditore per la sua attività.
[callout type="danger" title="Tuttavia, ci sono dei rischi che non vengono mai inclusi nella copertura, e che invece vengono sempre riportati nelle polizze all risks. Tra questi possiamo trovare:"]Perché scegliere all risk assicurazioni al posto delle solite polizze a rischio nominato?
[main]Il vantaggio principale di un'assicurazione all risks è la possibilità di beneficiare di una copertura completa, che prevede un più grande bacino di rischi e imprevisti rispetto alle altre polizze assicurative. Infatti, se nei normali contratti assicurativi i rischi previsti dalla compagnia assicurativa sono quelli che si presentano con più probabilità, quelli inclusi nelle polizze all risks sono estremamente diversificati.[/main]Un altro aspetto positivo delle polizze all risk riguarda la semplicità e la facile gestione delle coperture e degli eventuali risarcimenti. Difatti, l'assicurato risulta tutelato in molteplici ambiti sottoscrivendo un unico contratto.
Infine, a differenza delle tradizionali assicurazioni, con le polizze all risks non è più l'assicurato a dover dimostrare la causa del danno. Infatti, le all risk assicurazioni comportano l'inversione dell'onere di prova - per cui è l'assicuratore a dover provare che il danno non rientri nelle casistiche escluse dal contratto.
Attivare una copertura all risks è molto semplice. Così come per l'attivazione di un'assicurazione mutuo, di un'assicurazione piccole imprese o di un'assicurazione animali, l'assicurato dovrà contattare un broker assicurativo o dirigersi nella sede di una compagnia assicurativa.
[main]Ovviamente, è bene che l'assicurato si informi in anticipo sulle condizioni della polizza, per esempio visitando la pagina web dedicata al pacchetto assicurativo di interesse. In alternativa, per richiedere ulteriori informazioni, è possibile contattare un operatore per approfondire voci o clausole dell'assicurazione.[/main]Tuttavia, è indispensabile sottoscrivere il contratto dopo averlo visionato e discusso approfonditamente con un consulente assicurativo, così da personalizzare (se possibile) la polizza e accertarsi dei rischi per cui la copertura non sarà valida.
Per visionare un esempio di polizza all risk nell'ambito commerciale, per le imprese, clicca qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/all-risks/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]