Assicurazione contro la disoccupazione: tutto quello che devi sapere

Ultima modifica il 5 aprile 2023 alle ore 07:28
Matteo Bono
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
In linea generale, tutti coloro che sono soggetti all'obbligo assicurativo generale ricevono un'assicurazione da parte dell'INPS e, in caso di perdita del lavoro, percepiscono l'indennità di disoccupazione.
Table of Contents
Tuttavia, esistono eccezioni che variano in base a numerosi fattori. Continua a leggere l'articolo per approfondire la tua conoscenza sull'assicurazione disoccupazione e scoprire:
[list-steps]L'assicurazione contro la disoccupazione (AD) è una misura introdotta per tutelare il lavoratore, considerato come "soggetto debole", durante le crisi lavorative. Nel dettaglio, la polizza offre un sostegno economico nel caso in cui si verifichi:
[callout type="success"]Potrebbe interessarti avere maggiori informazioni sull'assicurazione autocarro e sulle assicurazioni sulla vita.
In Italia, gran parte delle assicurazioni contro la disoccupazione sono caratterizzati da tre aspetti principali:
[list-steps]Nel nostro Paese, nel 2015 è stato promulgato un Decreto Legislativo per il regolamento della Nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi). Nello specifico si tratta di un vero e proprio ammortizzatore sociale che ha l'obiettivo di garantire sostegno e tutele a coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla propria volontà.
Ma chi può ottenere la Naspi? Continua a leggere per scoprirlo.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]Come spiegato nel paragrafo precedente, la Naspi è un sostegno economico previsto per tutti i lavoratori e le lavoratrici che si trovano in uno stato di disoccupazione per ragioni che non dipendono dalla loro volontà. Tale prestazione economica spetta a:
[list-custom type="check"]Ecco maggiori informazioni sulle assicurazioni per le auto aziendali e sull'assicurazione RC familiare.
Tuttavia, affinché le categorie di lavoratori elencate appena sopra possano fruire dell'indennità, sono previsti tre requisiti:
[list-steps]Al contrario, non hanno diritto alla Naspi:
[list-custom type="cross"]Scopri di più su come funziona l'assicurazione sulla salute.
Per poter ottenere la Naspi è necessario presentare una domanda in via telematica all'INPS entro e non oltre sessantotto giorni a partire dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Riguardo alla durata dell'indennità, la Naspi può essere percepita per un periodo pari alla metà dei mesi lavorati negli ultimi quattro anni per un massimo di 2 anni.
Il datore di lavoro è obbligato a versare un contributo pari al 41% del massimale Naspi in tutte le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro involontaria da parte del lavoratore. Ciò dà la possibilità a lavoratori e lavoratrici il diritto di percepire l'indennità di disoccupazione.
Scopri di più su come funziona l'assicurazione infortuni e l'assicurazione RC professionale.
Il vantaggio più evidente di avere un'assicurazione per la disoccupazione è sicuramente la possibilità di percepire un'indennità economica anche nel momento in cui si resta senza lavoro. Ciò dà la possibilità al lavoratore o alla lavoratrice rimasta disoccupata di cercare un'altra occupazione continuando a ricevere un sostegno economico.
In questo modo, sarà più facile cercare un lavoro adatto alle proprie competenze e ai propri bisogni senza essere costretti ad accettare la prima offerta per paura di non riuscire a mantenere se stessi ed eventualmente la propria famiglia.
Nella vita gli imprevisti di ogni tipo possono capitare in qualunque momento. Per questo motivo attivare delle assicurazioni può essere utile. Dai un'occhiata alle varie compagnie assicurative presenti sul mercato.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di IVASS che puoi trovare a questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]