Difatti per specifiche
categorie di
professionisti, nonché per
società tra essi, vige l'
obbligo, sancito dall'articolo 5 del D.P.R. 137 del 2012, di sottoscrivere tale soluzione. In particolare nel Decreto si fa esplicito riferimento ai membri delle
Professioni Regolamentate, ovvero tutte quelle attività il cui esercizio presuppone l'
iscrizione a un
Albo e il possesso di specifiche qualifiche. Inoltre questi soggetti sono tenuti, prima di assumere un incarico, a comunicare al cliente sia gli estremi della polizza che il massimale previsto. La violazione di tale norma costituisce un illecito disciplinare.
L'assicurazione RC Professionale pur non essendo obbligatoria per tutti, resta fortemente
consigliata per
specialisti con partita IVA e
società che
erogano servizi professionali. Infatti In un'epoca caratterizzata dal crescente moltiplicarsi delle
controversie, anche in ambito lavorativo, è quanto mai importante:
[main]
Proteggere il
patrimonio dell'
assicurato, che potrebbe dover fronteggiare una richiesta di risarcimento danni avanzata da terzi
Tutelare nel migliore dei modi il
cliente danneggiato dal lavoro del professionista
[/main]
Dunque nei prossimi paragrafi vedremo:
[list-custom type="check"]
- Cosa cambia con l'RC Professionale
- Qual è la migliore polizza sul mercato
- Come funziona la protezione assicurativa
- Il costo dell'assicurazione contro la grandine
- Come richiedere il rimborso per grandinate[/list-custom]
Cosa cambia con l'RC Professionale?
L'assicurazione RC Professionale consente di svolgere la propria attività lavorativa con maggior serenità. Questo perché ti mette al riparo dalla
responsabilità civile verso terzi, tutelandoti dalle conseguenze di errori, omissioni, inadempienze o negligenze durante l'esercizio delle tue mansioni professionali.
[main]
❗❗ Infatti indipendentemente dal servizio offerto, qualsiasi
studio di professionisti o
libero professionista potrebbe ritrovarsi nella situazione di dover far fronte ad una richiesta di
risarcimento per
danni, avanzata ad esempio da un cliente insoddisfatto che ne contesta la qualità. In tali circostanze una controversia potrebbe risultare onerosa e mettere in serie difficoltà finanziaria il soggetto interessato, intaccando il suo patrimonio personale.
[/main]
Ovviamente esistono categorie di specialisti che presentano una
componente di
rischio particolarmente
elevata, in primis le figure appartenenti al
settore sanitario. Ecco perché l'assicurazione RC Professionale medici è obbligatoria. Ma ci sono anche altri
ordini professionali che hanno l'obbligo di stipulare tale polizza. Ad esempio geometri, architetti e ingegneri dell'
area tecnica e commercialisti, avvocati, revisori legali del ramo
economico giuridico, solo per citarne alcuni.
Potrebbe interessarti la lettura del nostro articolo dedicato alle
assicurazioni telefoniche.
Qual è la migliore assicurazione RC Professionale?

Stabilire a priori quale sia la
migliore assicurazione RC professionale è difficile, poiché va da sé che questa andrebbe selezionata in base ai
rischi correlati alla
professione svolta. Un buon prodotto assicurativo è quello che ti offre la protezione più adeguata per
lavorare con serenità in tutta
sicurezza.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
In quest'ottica il mercato propone un'ampia gamma di
soluzioni flessibili ideate per tutelare a 360° gradi le attività dei liberi professionisti. Tra le più complete segnaliamo
Vittoria Assicurazioni RC Professionale, la linea
UnipolSai Mondo Professionista e l'assicurazione RC Professionale
Generali, dedicate a:
[callout type="success" title="Vittoria assicurazioni:"]
- Commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro
- Amministratori di condominio e agenti immobiliari
- Avvocati
- Ingegneri, architetti, geometri e periti industriali
- Geologi
- Agronomi
- Figure sanitarie, tra cui medici di base e specialisti, infermieri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti ecc.
- Insegnanti
- Notai e tributaristi[/callout]
Scopri quali sono i servizi assicurativi più innovativi per la salute della persona leggendo la nostra guida sulle
assicurazioni salute.
Come scegliere le assicurazioni RC Professionali?
Il nostro consiglio, prima di stipulare una polizza RC, è quello di valutare con attenzione l'
efficacia temporale della
copertura assicurativa, particolarmente rilevante per questa tipologia di utenza.
[callout type="info" title="Infatti la
richiesta di
risarcimento danni potrebbe arrivare:"]
- Anche a distanza di anni dall'errore commesso dal professionista. Per tale motivo la formula Claims maid, che prende in considerazione il momento in cui viene avanzata la domanda di rimborso e non quello relativo allo sbaglio, è molto diffusa. In questo caso ci si avvale di un'assicurazione RC Professionale retroattiva
- Al termine del contratto assicurativo, in seguito a pensionamento o cambio professione. Attivando apposita garanzia, le richieste di risarcimenti per errori compiuti durante il periodo di validità della polizza, rientrano nella copertura anche dopo la cessazione contrattuale, per un determinato numero di anni. Si tratta dunque di un'assicurazione RC Professionale postuma[/callout]
Inoltre, tieni presente che in commercio ci sono
2 tipologie di
polizze:
[list-steps]
- La prima è la cosiddetta rischi nominati, ovvero che ti tutela esclusivamente per le garanzie espressamente indicate nel contratto
- La seconda è quella all risk, che include appunto tutti i rischi tranne quelli esplicitamente esclusi
[/list-steps]
Per concludere, se intendi richiedere un
preventivo assicurazione RC Professionale
online, accertati che l'operatore sia regolarmente iscritto al
Registro Unico degli Intermediari (RUI). Per farlo visita la pagina web dedicata che trovi sul sito dell'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Viaggi spesso per lavoro o nel tempo libero? Dai un'occhiata al nostro approfondimento sulle
assicurazioni viaggi.
Assicurazione RC Professionale come funziona?

Il
funzionamento dell'assicurazione RC Professionale è del tutto simile a quello di altri prodotti assicurativi, come ad esempio le
assicurazioni sulla vita.
A fronte del
pagamento di un
premio annuale alla compagnia, il contraente usufruisce della
copertura delle
garanzie opzionate in fase di stipula ed espressamente riportate nel contratto.
L'
importo da versare dipende:
[list-custom type="cross"]
- Dalla professione dell'assicurato. Il rischio connesso all'attività di un odontoiatra è diverso da quello di un consulente del lavoro. Pertanto la specificità del singolo gioca un ruolo importante
- Dal fatturato dichiarato dall'assicurato
- Dal massimale scelto. Più quest'ultimo è alto, maggiore sarà la somma da corrispondere alla società
- Dalla sinistrosità pregressa del contraente. La polizza di un professionista che nel quinquennio precedente ha denunciato uno o più sinistri costerà più cara rispetto a quella di un collega che non ha all'attivo alcun evento
- Dal numero e tipologia di tutele accessorie selezionate. Infatti alla responsabilità civile è possibile abbinare tra l'altro la tutela legale, le coperture personali per i propri dipendenti e collaboratori, nonché per i rischi derivanti dalla proprietà del locale in cui si lavora[/list-custom]
Dalla garanzia base restano sempre
esclusi i
danni commessi
con dolo dall'assicurato. Dopodiché per ciascuna categoria nel contratto assicurativo sono riportate le specifiche
esclusioni proprie di ogni
ordine professionale.
Se sei anche interessato alle assicurazioni contro la disoccupazione ti consigliamo di visitare la pagina cliccando sul link.
Assicurazione RC Professionale cosa copre?
Una volta compreso cosa sono le assicurazioni RC Professionali e come funzionano, vediamo nel dettaglio
cosa coprono. La polizza di responsabilità civile tutela l'assicurato dalla richiesta di indennizzo per danni involontari a terzi, provocati da errori, omissioni e negligenze durante l'esercizio dell'attività lavorativa.
[callout type="danger" title="Tra questi rientrano:"]
- Il danno patrimoniale o fisico, causato anche da dipendenti o collaboratori
- Le interruzioni di servizio cagionate a terzi
- La colpa grave o lieve
- Diffamazione, la violazione della privacy e l'ingiuria
- Multe e le sanzioni fiscali erogate alla clientela dell'assicurato
- Perdita e il deterioramento di documenti ed atti
- La conduzione dello studio, talvolta già compresa
- Le violazioni del copyright, di marchi e diritti d'autore[/callout]
Possiedi già un'
assicurazione RC familiare? Scopri cos'è e quando conviene stipularla leggendo la nostra guida sul tema.
Costo assicurazione RC Professionale contro la grandine
È possibile assicurare dal
rischio grandine il luogo in cui svolgi la tua attività stipulando una
polizza Multirischi per
uffici e
studi professionali. Si tratta di una soluzione flessibile che consente di comporre un
pacchetto assicurativo
su misura selezionando le
coperture facoltative in base alle tue esigenze. Di norma tra le opzioni disponibili figurano:
[list-custom type="check"]
- Elettronica
- Tutela legale
- Cyber Risk
- Furto
- Assistenza
- Danni al locale, attrezzature, documenti, arredo in seguito a una serie di eventi, tra cui appunto quelli atmosferici, nonché incendio, scoppio, rotture, perdite di acqua ecc.[/list-custom]
In più la
polizza grandine è fondamentale per proteggere il lavoro dei professionisti operanti nel
settore agricolo dalle conseguenze di
eventi atmosferici che potrebbero seriamente compromettere l'andamento e la crescita dell'attività. Una garanzia completa prevede la tutela dei seguenti
rischi:
- Grandinate
- Siccità
- Venti forti
- Sbalzi termici
- Gelo e brina
- Alluvioni
- Eccesso di pioggia e neve
Per quanto riguarda la spesa, il mercato assicurativo offre molteplici soluzioni. Infatti sono disponibili sia
assicurazioni integrative che a
tariffa agevolata. Tramite quest'ultime si beneficia di una
contribuzione pubblica rilevante che copre fino al 70% del costo della polizza, a patto che il contratto preveda un risarcimento per danni superiori al 20% della produzione. Per ulteriori informazioni in merito ti invitiamo a consultare le istruzioni fornite da Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.
Se sei appassionato di sport invernali l'articolo sull'
assicurazione sci e snowboard potrebbe fare al caso tuo.
Come richiedere rimborso per danni da grandine?
Per ottenere il
rimborso dei
danni provocati dalla
grandine devi presentare apposita
richiesta alla compagnia assicuratrice con cui hai attivato tale garanzia accessoria. Che si tratti dell'auto, del tetto dell'abitazione o del tuo studio professionale, in concomitanza alla
denuncia del
sinistro dovrai fornire
prove materiali che documentino il danneggiamento subito, allegando ad esempio:
[main]
Le
fotografie comprovanti l'entità del danno
L'eventuale
verbale delle Forze dell'Ordine
La
fattura o il
preventivo delle
spese per la
riparazione urgente
[/main]
Se desideri consultare il Decreto n.137 del Presidente della Repubblica, visita il sito della Gazzetta Ufficiale a
questa pagina.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazioni-rc-professionale/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]