Polizza cristalli: come funziona? Qual è la copertura?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/hdi/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="Garanzia Cristalli" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Tra le garanzie assicurative accessorie più scelte dagli automobilisti c’è la garanzia cristalli: una polizza che garantisce la copertura della sostituzione dei cristalli del veicolo.[/intro] Si tratta di una garanzia che l’assicurato può decidere di aggiungere al suo contratto, per una protezione più completa della propria auto.
Vediamo quindi cosa cos’è la polizza cristalli, quali sono i danni coperti e a quanto ammonta il premio assicurativo.

Table of Contents
Cos'è la garanzia cristalli?
Nel mondo assicurativo esistono due principali tipologie di polizze: obbligatorie ed accessorie. Le prime, come dice anche la parola stessa, sono polizze assicurative che tutti devono sottoscrivere; un esempio sono l’assicurazione ciclomotore, l’assicurazione autocarro o l’assicurazione moto – necessarie per poter circolare su strade pubbliche e private. Al contrario, le polizze accessorie (o garanzie accessorie assicurazione) garantiscono una copertura aggiuntiva; quindi, non sono altro che coperture facoltative che l’assicurato può decidere di inserire nel contratto assicurativo – per una maggiore tutela. [main] La garanzia cristalli auto è una delle tante polizze accessorie che si possono aggiungere al contratto base dell’assicurazione auto. Più nello specifico, corrisponde alla garanzia sostituzione cristalli dell’auto – in caso di danno accidentale durante la circolazione oppure di danno causato da terzi. [/main]Sottoscrivere una garanzia cristalli è una scelta non solo utile, ma anche responsabile. Difatti, poter richiedere un intervento veloce per la riparazione dei cristalli diminuisce il pericolo che si corre circolando con un parabrezza scheggiato o crepato. È anche per questo motivo che, ad oggi, chiunque venga sorpreso guidare un veicolo con un cristallo rotto oppure danneggiato, rischia una multa che arriva fino a € 344.Cosa copre la garanzia cristalli?
La garanzia cristalli copre parte delle spese di riparazione, o di sostituzione, dei danni subiti dai cristalli dell’automobile in caso di: [list-custom type="check"]- danno o rottura involontaria
- danno o rottura causati da terzi
- danno o rottura in seguito ad un incidente stradale.
Come richiedere il risarcimento?
Per richiedere il rimborso per la riparazione del danno, la procedura da seguire è molto semplice per tutte le diverse compagnie assicurative. Difatti, nella maggior parte dei casi, è presente una sezione dedicata proprio a cosa fare in caso di incidente – dove vengono indicati gli step da seguire per ottenere il risarcimento. Tutto ciò che l’assicurato dovrà fare è contattare un operatore della compagnia e allegare fotografie e documenti necessari per avviare la pratica. Spesso, i canali messi a disposizione dall’assicurazione per segnalare un sinistro sono molteplici ed è l’assicurato a scegliere quale utilizzare. Tra i più comuni possiamo citare: [list-steps]- il numero della compagnia assicurativa – dedicato al servizio clienti o riservato solo per la segnalazione di sinistri
- il sito web della società di assicurazioni – con un form online da compilare ed inviare all'assicuratore
- gli sportelli fisici del Gruppo assicurativo – per richiedere il rimborso direttamente ad un consulente.
Come sottoscrivere la garanzia cristalli
Sottoscrivere la garanzia cristalli e ottenere il contrassegno auto non è affatto difficile. Il primo step è sicuramente quello di consultare l’offerta garanzia cristalli delle diverse compagnie assicurative. Infatti, come abbiamo visto prima, i danni inclusi nella copertura non sono sempre i medesimi. Inoltre, alcune compagnie assicurative propongono veri e propri pacchetti – composti da garanzie base (come la RC auto) e diverse garanzie accessorie – tra cui i clienti possono scegliere, in base alle loro esigenze.[callout type="success"]Una volta scelta la compagnia assicurativa a cui affidarsi, è sempre bene leggere attentamente le condizioni contrattuali della polizza. È proprio qui che vengono indicate nel dettaglio:- le casistiche per cui il rimborso è garantito
- eventuali danni non coperti dalla garanzia cristalli
- le franchigie previste a carico dell’assicurato
- eventuali esclusioni e limitazioni
- quali sono i centri convenzionati per i clienti dell’assicurazione.