Assicurazione Eventi naturali e atmosferici: scopri tutte le informazioni

Ultima modifica il 6 aprile 2023 alle ore 11:04
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Table of Contents
Continua a leggere l'articolo per scoprire tutto ciò che occorre sapere in merito all'assicurazione eventi atmosferici e naturali. Nel dettaglio:
Table of Contents
L'assicurazione per eventi atmosferici è una delle molteplici garanzie opzionali che si possono abbinare alla RC Auto, ossia la polizza a copertura della Responsabilità Civile obbligatoria per legge per circolare su strada.
Si tratta di una formula accessoria per tutelare la tua autovettura da una serie di agenti atmosferici che per loro natura possono essere violenti e provocare ingenti danni. La copertura di quest'ultimi è tanto ampia quanto variabile. Infatti, la lista dei fenomeni naturali, così come i casi di esclusione, i massimali e le franchigie applicate, differisce a seconda della compagnia selezionata. Pertanto prima della sottoscrizione è essenziale leggere attentamente tutte le clausole contrattuali.
Ad ogni modo, l'assicurazione eventi atmosferici e naturali è importante perché solo grazie ad essa ottieni il rimborso dei danni totali o parziali, con le conseguenti spese per la riparazione del veicolo. Poi, di norma rivolgendoti ai centri convenzionati con l'assicuratore usufruisci di condizioni ancor più favorevoli.
Infine, occorre precisare che questa garanzia figura anche nei pacchetti assicurativi per la casa, talvolta associata alla tutela terremoto, per proteggere al meglio l'abitazione da:
[list-custom type="check"]L'assicurazione eventi atmosferici cosa copre?
[callout type="info" title="Premesso che la copertura varia in base alla singola compagnia, questa garanzia riguarda i danni materiali e diretti subiti dall'auto assicurata, anche non durante la circolazione, provocati da fenomeni metereologici avversi. Ad esempio:"]Nei danni al veicolo sono inclusi anche quelli riportati dagli accessori di serie e dagli optional, purché la loro presenza sia documentabile attraverso fattura di acquisto o dichiarazione del loro valore in polizza. Mentre restano sempre esclusi i danneggiamenti in seguito a terremoti, eruzioni vulcaniche e quelli provocati al motore durante la circolazione in zone allagate.
Dunque, tirando le somme la polizza eventi atmosferici è una protezione accessoria per l'assicurazione auto che permette di tutelarsi da una serie di calamità naturali potenzialmente distruttive. Invece, se sei alla ricerca di prodotti assicurativi ad hoc per altri mezzi, quali ad esempio un ciclomotore, un camper o una moto, leggi i nostri articoli dedicati.
L'assicurazione eventi atmosferici come funziona?
La garanzia prevede l'indennizzo dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo a seguito dei fenomeni sopraelencati, secondo i massimali indicati nel contratto stipulato e la franchigia applicata a carico dell'assicurato.
[main]La denuncia di sinistro relativa agli eventi atmosferici assicurazione auto, da presentare al proprio assicuratore, deve essere accompagnata:Dopo aver contattato l'agenzia o il Servizio Clienti della propria compagnia, quest'ultima provvederà a quantificare una stima dei danni parziali o totali riportati dall'auto e a fornire le indicazioni utili per la riparazione e la liquidazione del rimborso. Generalmente rivolgendosi ai centri convenzionati si usufruisce di prestazioni a condizioni più favorevoli. Al contrario, recandoti presso un riparatore non convenzionato potresti vederti raddoppiare la percentuale di scoperto.
Anche per l'assicurazione eventi atmosferici casa è indispensabile:
[list-steps]Se stai per affrontare un viaggio, che sia di piacere o per motivi di affari, potrebbe tornarti utile il nostro articolo dedicato alle assicurazioni viaggi. Scopri il funzionamento, le coperture e i costi di questa tipologia di polizza e parti più sereno!
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-eventi-naturali/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]L'assicurazione eventi naturali conviene?
Premesso che spesso tale garanzia è attivabile solo se già presente nella polizza in scadenza o per veicolo assicurato per la prima volta dopo l'acquisto, questa soluzione potrebbe rivelarsi vantaggiosa. Difatti, a fronte di un costo aggiuntivo di qualche decina di euro all'anno, si usufruisce di una protezione a difesa dell'autovettura appena acquistata, dall'elevato valore commerciale.
[main]Lo stesso discorso vale se si è in possesso di auto d'epoca, le cui spese di riparazione potrebbero risultare non proprio a buon mercato. Basti pensare ai danni alla carrozzeria o al parabrezza che una grandinata, evento non poi così raro, potrebbe causare al mezzo.[/main]Tuttavia, bisogna precisare che al prezzo piuttosto contenuto della copertura eventi atmosferici assicurazione auto va sommato quello relativo alle altre tutele che, seppur facoltative per la stipula della RCA, in questo caso diventano obbligatorie. Dunque, a seconda della compagnia selezionata, potresti trovarti a dover acquistare congiuntamente anche le garanzie furto incendio e/o cristalli e/o atti vandalici. Di conseguenza il costo complessivo lievita.
Invece, per quanto riguarda gli eventi atmosferici casa, sul mercato si trovano pacchetti assicurativi che offrono diversi livelli di copertura per adattarsi ad ogni budget. Perciò esistono soluzioni da 20€, 30€ o 40€ al mese a seconda della propria disponibilità economica e dell'area geografica in cui è situato l'immobile da assicurare.
Tra i prodotti assicurativi più gettonati negli ultimi anni ci sono le assicurazioni per gli animali. Se anche tu hai un cucciolo a quattro zampe da tutelare, scopri i vantaggi di queste polizze leggendo il nostro articolo.
La polizza eventi naturali è soggetta a limitazioni di vendita che influiscono sulla sua attivazione, tanto che in molti si domandano se sia possibile stipulare l'assicurazione eventi atmosferici auto senza RCA.
Questa garanzia è spesso acquistabile solo congiuntamente a quella furto e incendio e talvolta in aggiunta anche alla copertura cristalli e atti vandalici. Tuttavia, in base all'assicuratore selezionato, potresti riscontrare ulteriori paletti quali:
[list-custom type="check"]Sempre in tema di polizze, il mercato propone un'ampia gamma di prodotti dedicati al mondo del business, come ad esempio le assicurazioni per auto aziendali e le assicurazioni per le piccole imprese. Scopri di più a proposito leggendo i nostri articoli.
Che sia per l'auto o per la casa, nella scelta dell'assicurazione eventi atmosferici e naturali occorre prendere in considerazione diversi fattori. Tra i principali ti segnaliamo:
[list-steps]L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni si impegna anche sul fronte degli effetti dei cambiamenti climatici in Italia, riconoscendo l'importante ruolo ricoperto dalle imprese operanti nel settore danni provocati da eventi naturali. Infatti alle compagnie assicurative spetta il compito di integrare il rischio climatico nella propria offerta commerciale destinata alle aziende ed ai privati. Se desideri approfondire questo tema, sul sito IVASS trovi interessanti interventi ed interviste. Clicca qui per accedere.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-eventi-naturali/"]Parla con un nostro consulente per scoprire come risparmiare sull’assicurazione![/cta-block-single]