Assicurazione Terremoto: come funziona e cosa copre?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/hdi/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="Assicurazione Terremoto" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Assicurazione terremoto che cos'è e in cosa consiste nel dettaglio? Il nostro Paese come è risaputo è spesso vittima di eventi sismici, talvolta anche di grande rilevanza, con gravi conseguenze.[/intro] Tantissimi ricorderanno alcuni tragici eventi come quelli capitati alla città dell'Aquila e dintorni o Amatrice. Queste terribili catastrofi saranno per sempre impresse nelle menti di tutti gli italiani, anche per via delle numerose vittime e delle persone rimaste senza la propria casa e averi.

Table of Contents
Quindi, vista la particolare posizione e la sua conformazione geografica, l'Italia è un territorio con un rischio sismico abbastanza elevato e per questo è importante stipulare un'assicurazione casa contro terremoto.
Una scelta quasi inevitabile per poter mettere al sicuro i propri averi e finanze e tutelarsi al seguito di questi catastrofici eventi. In questo articolo vedremo tutte le particolarità da sapere a riguardo, nel dettaglio andremo a scoprire i seguenti argomenti:
[list-custom type="check"]
- Cos'è l'assicurazione terremoto?
- Copertura assicurazione terremoto?
- Le migliori assicurazioni terremoto sul mercato
- Perché fare una polizza terremoto?
- Costo assicurazione terremoto
- Ci sono degli incentivi governativi sulle polizze terremoto?
Cos'è l'assicurazione terremoto?
Ma quindi che cos'è l'assicurazione contro terremoto? Si tratta di una particolare garanzia accessoria che puoi decidere di includere nella polizza della tua casa. Stiamo parlando di una forma di tutela specifica contro tutti i disagi e le conseguenze, anche disastrose, dei vari eventi sismici. [main] Nel caso si verificasse un terremoto, la compagnia assicurativa risponderebbe dei vari danni materiali e diretti che sono stati subiti dalla tua abitazione, compresi quelli che sono stati causati da un eventuale incendio, scoppio o esplosione. [/main]Essere ben coperti con una polizza è importante quando si viaggia con il proprio mezzo, oltre che essere obbligatorio per legge. Difatti ci sono tante garanzie aggiuntive e facoltative che possono garantirti la massima sicurezza in strada, a seconda del caso e problematica riscontrata. Puoi visitare le pagine del nostro portale interamente dedicate alle assicurazioni per auto e moto, così da scoprire tutti i dettagli essenziali da sapere!Copertura assicurazione terremoto?
Le assicurazioni sul terremoto sono estremamente importanti e in caso di eventi sismici possono darti tutto il supporto per cercare di superare al meglio queste tragiche catastrofi. Andiamo a scoprire ora quali sono nello specifico le coperture previste da queste particolari polizze per la tua casa, così da sciogliere tutti i dubbi a riguardo in caso di problemi. Polizza per terremoto copertura: [list-steps]- Spese per effettuare la demolizione, lo sgombero e il trasporto fino alla discarica dei vari detriti causati dal terremoto.
- I costi da sostenere per la rimozione e ricollocamento del contenuto dell'abitazione.
- Trasferimento e soggiorno in un'apposita struttura adeguata per te e i tuoi familiari. Questo vista l'inagibilità della tua casa e la necessità di avere un luogo dove stare.
- Spese legate agli eventuali onorari dei professionisti che sono stati contattati, come per esempio periti, ingegneri, consulenti e architetti.
- Oneri di urbanizzazione del Comune di appartenenza.
- Spese da dover sostenere per ricostruire determinati documenti, come possono essere per esempio i titoli di credito, attestati e diplomi vari.
- Aiuto economico immediato al danneggiato, un sostegno fondamentale per ripartire al seguito di un evento sismico. Vi sono determinati massimali che vengono stabiliti dalla compagnia al momento dell'accordo.
- Indennizzo che serve a sostenere le spese di riparazione ricostruzione della casa.
- Capitale a disposizione in caso di un grave infortunio personale o ad uno dei membri della propria famiglia.
Le migliori assicurazioni terremoto sul mercato
Scegliere di tutelarsi con una valida polizza per terremoto è davvero essenziale per essere al sicuro e proteggere se stessi e la propria famiglia, soprattutto economicamente. Ci sono tante opzioni presenti che potresti trovare interessanti, diverse proposte in grado di soddisfare tutte le tue varie esigenze. Cerchi la migliore assicurazione terremoto disponibile sul mercato? Vediamo cosa devi sapere a riguardo e quali sono le compagnie con cui puoi stipulare l'accordo: [list-custom type="check"]- Genertel. Una tra le migliori compagnie assicuratrici che può offrire delle valide polizze per la casa, proteggendo te e la tua famiglia anche in caso di eventi e imprevisti vari come terremoto, inondazioni e alluvione.
- Allianz. Colosso assicurativo che è oggi un punto di riferimento di qualità del settore, prevede una massima assistenza per ogni aspetto della casa, inclusi danni causati da terremoto
- Zurich. Un'altra realtà nel mondo assicurativo che può dare tutta l'assistenza di cui si necessita in caso di eventi straordinari come terremoto o altri infortuni domestici.
Perché fare una polizza terremoto?
Ma quindi perché è una valida scelta fare una polizza terremoto per la propria casa? Si tratta di un tipo di assicurazione per la salvaguardia della propria famiglia e dei beni più cari, rappresenta soprattutto una grande forma di sostegno economico per far fronte agli eventi sismici.[callout type="success"]Visti i grandi rischi e gli ultimi fatti accaduti sul nostro territorio, fare una polizza può rivelarsi la scelta giusta, con garanzie specifiche per poter coprire la vasta lista di spese previste. Diciamo che si tratta di una certezza in più in un evento tragico che purtroppo è imprevedibile, con conseguenze a volte gravissime e anch'esse non pronosticabili.[/callout]Ci sono tante importanti assicurazioni che non possono mai mancare nella propria quotidianità. Questo perché forniscono determinate garanzie, in caso di sinistri ed eventi spiacevoli, in grado di dare la massima protezione e sicurezza. Non perdere altro tempo e scopri come attivare la tua polizza salute e mettiti al sicuro da rischi e problemi di ogni tipo.Costo assicurazione terremoto
Per andare a formulare un costo per l'assicurazione casa terremoto, bisogna analizzare diversi fattori. [callout type="danger" title="Nel dettaglio ecco cosa sapere:"]- La tipologia del fabbricato, della casa in cui ci si trova
- Il rischio sismico della zona in cui si abita. Si va dai circa 2 € al metro quadro per tutte le aree a basso rischio calamitoso fino anche a oltre 4 € per le zone con un rischio più elevato.
Ci sono degli incentivi governativi sulle polizze terremoto?
Visto il rischio sismico così elevato e reale sul nostro territorio italiano è fondamentale che ogni famiglia sia al sicuro e ben protetta in caso di necessità. Il Governo, sapendo quanto siano importanti certe polizze terremoto, mette a disposizione diversi interessanti incentivi per tutti coloro che sottoscrivono tali accordi.[callout type="info" title="Legge di Bilancio"]La Legge di Bilancio 2018 prevede una detrazione fiscale del 19% per le assicurazioni che sono state stipulate dal gennaio 2018. Questa va ad interessare tutti i danni provocati da ogni tipo di evento calamitoso per gli immobili ad uso abitativo. Quindi, riassumendo:- Le assicurazioni terremoto per la casa sono detraibili (gli oneri detraibili come detto ammontano al 19%)
- Questo tipo di assicurazioni sono inoltre esenti dalle imposte