Nello specifico le domande in merito a
UCI sono moltissime, in quanto non è un ente molto conosciuto, ma sicuramente utile in diverse casistiche. Ad esempio se sei coinvolto in un sinistro dove sono presenti
automobili o mezzi immatricolati all'estero questa realtà può aiutarti a ottenere più rapidamente i risarcimenti dovuti o i rimborsi.
Ecco perciò i principali dettagli sull'ente. Ad esempio cos'è, cosa fa, perché è così importante e quali sono i contatti utili da utilizzare per ottenere aiuto in differenti situazioni.
Che cos'è l'UCI?
Innanzitutto
UCI è un acronimo, che sta per
Ufficio Centrale Italiano di assicurazione per l’Italia. Questa realtà viene fondata già nel 1953 e da subito si presenta nel settore con l'obiettivo di
aiutare nella gestione dei sinistri. In particolare lo scopo dell'Ufficio Centrale Italiano di assicurazione per l’Italia è quello di sovraintendere gli iter per i sinistri nei quali sono coinvolti veicoli a motore con circolazione internazionale.
[main]
L'attività dell'
Uci è regolata dalla legge italiana, nello specifico dagli
articoli 125 e 126 del decreto legislativo del 7/09/2005, cioè il "
Codice delle assicurazioni private".
[/main]
Solitamente l'ente incarica la
compagnia estera di assicurazione, inoltrando la richiesta dei danni e gestendo gli step successivi al posto dell'assicurato. In questo modo snellisce e
coordina la gestione delle pratiche, rendendole più flessibili e disponendo anche delle perizie e delle attività necessarie per definire la responsabilità. In questo modo la procedura per ottenere i rispettivi rimborsi è più semplice, nonostante possa coinvolgere anche compagnie di assicurazioni estere.
Di che cosa si occupa l'UCI?
I
compiti dell'Uci sono moltissimi, ma includono soprattutto la richiesta dei risarcimenti relativi ai
sinistri che coinvolgono i veicoli immatricolati all'estero, ma che sono
avvenuti sul territorio italiano. Quindi se fai un incidente con un'auto immatricolata fuori dall'Italia, anche nello Stato Vaticano o a San Marino, puoi rivolgerti all'Uci.
Per capire meglio la natura di questo ente può essere utile pensare che sia il corrispettivo nazionale italiano del
Council of Bureau. Per questo motivo tra le sue attività si includono anche il
sistema della carta verde o il rilascio di documentazione relativa alle
polizze transfrontaliere.
Riassumendo, le
funzioni dell'Uci prevedono:
- la gestione dei sinistri causati o in cui sono coinvolti veicoli immatricolati all'estero ma avvenuti sul suolo italiano
- l'assistenza nella liquidazione e nel pagamento dei danni per coloro che hanno subito il sinistro
- l'emissione della carta verde, cioè il documento che permette di estendere la copertura dell'assicurazione anche negli Stati all'estero quando viaggi
Grazie a questi compiti puoi avere una migliore
tutela giudiziaria o
gestire con più facilità i sinistri in cui sei stato coinvolto, ma dove gli altri veicoli sono immatricolati all'estero. Difatti la difficoltà di reperimento delle informazioni in questo caso è piuttosto elevata e avere un riferimento che possa aiutare è molto utile, soprattutto nel caso di rimborsi o risarcimento danni.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/uci/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri le assicurazioni più convenienti e scegli quella adatta a te![/cta-fullwidth-single]
Perché è importante l'UCI?
In merito ai
sinistri Uci ha funzioni fondamentali, che possono interessare anche la
responsabilità solidale delle persone coinvolte. Queste sono immancabili per poter
gestire con attenzione un sinistro che coinvolge un veicolo immatricolato all'estero. Nello specifico l'ente è importante, in quanto ti aiuta a:
[list-custom type="check"]
- ricostruire la dinamica dell'incidente
- verificare i dati dei veicoli coinvolti (targa e nazionalità ad esempio)
- accertarti delle caratteristiche del veicolo estero (come tipologia, marca, modello)
- comprovare i dati del proprietario e del conducente (se diversi) come l'indirizzo di residenza
- appurare le informazioni della compagnia assicurativa del veicolo coinvolto e gli estremi della polizia stradale
- recuperare la constatazione amichevole firmata dalle parti coinvolte e l'ottenimento della Carta Verde se presente
[/list-custom]
Recuperare tutte queste informazioni può non risultare semplice quando sono
coinvolti dei veicoli immatricolati all'estero, in quanto potrebbero rispettare delle regole e delle leggi differenti da quelle italiane. Alcuni esempi sono il
valore a nuovo, il
valore di riscatto, ma anche il pagamento della
tassa automobilistica regionale.
Come ci si rivolge all'UCI?
L'
Uci può essere
contattato in qualsiasi momento, per poter
facilitare il risarcimento dei danni veicolari transfrontalieri. O ancora per ottenere un dialogo aperto e più semplificato con le compagnie assicurative italiane ed estere (anche in caso di
sottoassicurazione).
Per poter parlare con il personale puoi recarti presso gli uffici presenti sul territorio, che puoi trovare sul sito ufficiale ucimi.it.
All'interno della piattaforma puoi trovare già le
risposte alle domande più frequenti, ad esempio sul
tasso tecnico o sulla
riassicurazione, all'interno della sezione FAQ. Grazie a questo strumento puoi accedere a diverse informazioni che potrebbero fornirti le risposte che cerchi.
[callout type="info" title="In caso contrario puoi utilizzare uno di questi riferimenti:"]
- il numero di telefono 02.349681
- il FAX 02.34968230
- la posta certificata PEC uci@per.ucimi.it
- l'ufficio assistenza situato in Corso Sempione, 39 – 20145 Milano (MI)[/callout]
Prima di usare uno di questi riferimenti
reperisci tutte le informazioni che hai sul sinistro, sui veicoli e sulle persone coinvolte. In questo modo saprai fornire da subito i dati necessari per procedere con la pratica.
Invece per informazioni sul
tacito rinnovo della polizza, sulle
tavole di mortalità o su molti altri servizi, come la
total expense ratio, l'Uci non è l'ente a cui rivolgerti.
Quando ci si può affidare all'UCI
In generale, come anticipato,
puoi contattare l'Uci quando sei
coinvolto in un sinistro che include almeno un
veicolo immatricolato all'estero ma che è avvenuto sul territorio italiano.
Più nello specifico,
Uci può aiutarti nel caso in cui tu abbia riscontrato delle
difficoltà nella gestione della pratica e del sinistro. Infatti grazie all'ente puoi ottenere una comunicazione più rapida ed efficace tra le compagnie assicurative, anche se sono coinvolte aziende dell'estero.
A questo link puoi ottenere maggiori informazioni sul settore delle assicurazioni e sulle novità del momento relative a sinistri, polizze e molto altro. In questo modo rimani in costante aggiornamento sulle news dell'ambito.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/uci/"]Vuoi risparmiare sulla tua assicurazione? Cosa aspetti![/cta-block-single]