Attestato di rischio elettronico: come assicurarsi al meglio
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/attestato-rischio-elettronico/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto attestato rischio elettronico " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

L'attestato di rischio elettronico rappresenta una spinta verso futuro in termini di comodità e rapidità per tutti gli automobilisti. In un mondo sempre più digitalizzato e veloce, avere tutti i documenti per sottoscrivere le polizze assicurative a portata di mano, è una svolta per i guidatori. Per evitare perdite di tempo e fatica, oggi è possibile godere del servizio semplice e intuitivo garantito dall'attestato di rischio elettronico.
All'interno dell'articolo troverai tutte le informazioni utili circa:
- l'attestato di rischio elettronico: di cosa si tratta
- guida a come leggere l'attestato di rischio
- come bisogna comportarsi?
- guida per cambiare la compagnia assicurativa!
- cosa è obbligata a fare la compagnia assicurazione?
- attestato di rischio elettronico.
Attestato di rischio elettronico: di cosa si tratta
Per attestato di rischio si intende il documento in cui viene descritta tutta l'esperienza assicurativa di ogni automobilista. Infatti, riporta per filo e per segno la storia assicurativa personale dell’intestatario di una polizza RC auto. Il documento contiene tra gli altri dati, quelli relativi a eventuali incidenti accaduti negli ultimi cinque anni. Per questa ragione, rappresenta un documento fondamentale per le compagnie assicurative al fine di stabilire il prezzo dell’assicurazione obbligatoria che ogni guidatore deve pagare. In questo modo, al momento della stipula delle assicurazioni auto, si può essere di fronte a un quadro corretto e aggiornato dello storico di guida del conducente. L'attestato di rischio elettronico è direttamente connesso ad un altro documento di estrema importanza: la dichiarazione di mancata circolazione. Essa corrisponde a un documento con cui è possibile continuare a far valere il proprio attestato di rischio nel momento in cui la propria polizza RC auto non venga rinnovata nei tempi prestabiliti. Ovviamente, l'attestato di rischio elettronico è un documento piuttosto breve per i neopatentati o coloro che godono ancora del foglio rosa. Per contro, sarà dettagliata la condotta stradale - meglio conosciuta come classe di merito - dell'automobilista con esperienza. Una delle innovazioni principali subìte dall'attestato di rischio auto è rappresentata dal suo passaggio dal formato cartaceo a quello elettronico. Tale pratica permette di:- velocizzare le procedure di emissione delle polizze auto;
- risparmiare carta e aiutare l'ambiente;
- contrastare la contraffazione dei documenti;
- digitalizzare i processi aiutando il cliente a non smarrire i documenti;
- beneficiare anche sulle tariffe della RC auto.
Guida a come leggere l'attestato di rischio
Leggere l'attestato di rischio elettronico ma anche cartaceo, è una pratica estremamente semplice alla stregua di altri documenti come la carta di circolazione. Il consiglio principale è quello di prestarvi attenzione in prima persona per evitare di incorrere in errori che possono aumentare significativamente il premio assicurativo che occorre pagare. Inoltre, è necessario che l'attestato di rischio auto sia aggiornato e che non vi siano errori. Tuttavia, per leggerlo correttamente occorre tenere presente che il documento si divide tendenzialmente in due parti:- nella prima porzione, è riportata la cosiddetta Classe Universale (CU) per cui si intende il parametro che indica la posizione dell'assicurato nella scala di valori bonus-malus. Su tale scala, le compagnie assicurative si basano per valutare il grado di rischio associato a ogni automobilista. Sempre nella prima parte, sono indicati anche tutti i dati della vettura assicurata, come la targa o i dettagli del conducente.
- nella seconda parte, è presente tendenzialmente una tabella in cui sono riportate le sinistrosità pregresse, e in cui è possibile leggere tutti i dati su eventuali incidenti avvenuti negli ultimi cinque anni. Essi sono presentati suddivisi in diverse sezioni a seconda del tipo di responsabilità (principale o paritaria), e riservati a persone oppure a cose. Infine, è possibile che l'attestato di rischio auto presenti una parte riservata agli incidenti con concorso di colpa.