In Italia esistono numerose
compagnie assicurative a cui è possibile rivolgersi per stipulare i più disparati contratti di protezione, risparmio e investimento. Esse garantiscono
tutele per il
soggetto e la propria
famiglia, per l'
abitazione, così come per la
mobilità, l'
attività professionale, i
viaggi o addirittura per i propri
animali domestici.
Però la grande quantità di compagnie assicuratrici presenti sul suolo nazionale rende difficoltoso scegliere la polizza e il provider perfetti per le proprie esigenze. Dunque in questo articolo ti illustriamo le principali realtà del settore, il loro raggio di azione, quali sono le assicurazioni più comuni nonché quelle obbligatorie.
Le compagnie assicurative operanti in Italia
Di seguito ti forniamo un
elenco delle
realtà operanti in
Italia, al fine di agevolare la ricerca della compagnia che fa al caso tuo:
Di cosa si occupano le compagnie di assicurazione?
Le
compagnie assicurative si occupano di fornire ai propri clienti, privati e professionisti, un'ampia
gamma di
servizi,
prodotti e
assistenza, che interessano diversi ambiti. Tra i principali:
- piani di risparmio e investimenti
- assicurazioni salute
- previdenza complementare
- polizze viaggi
- pacchetti di tutela per il business e le attività commerciali
- assicurazioni casa e famiglia
- soluzioni assicurative per la mobilità, compresa quella elettrica
- protezione per animali domestici
- polizze vita
- Responsabilità Civile professionale e non
L'
offerta si distingue per:
- flessibilità, in quanto è possibile confezionare il piano di sicurezza in base alle proprie esigenze, personalizzandolo attraverso una vasta scelta di opzioni su misura
- innovazione, poiché oltre alla rete di agenzie fisiche, oggi è possibile attivare e gestire la propria polizza online comodamente da casa attraverso canali digitali
Quali sono le assicurazioni più comuni?
Le formule assicurative che si attestano tra le
più comuni riguardano senza ombra di dubbio le
assicurazioni vita. La ragione di tale scelta si riscontra nella volontà – da parte dei soggetti assicurati – di
tutelare in special modo il
nucleo familiare, qualora si verificasse la morte del soggetto sottoscrivente. Infatti al suo decesso, in base alla tipologia di polizza sottoscritta, verrebbero corrisposti dei risarcimenti e degli
aiuti economici al coniuge e ai figli.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Un altro tipo di assicurazione piuttosto diffusa – anche a causa dei tempi di difficoltà economica che corrono – è rappresentato dall’
assicurazione mutuo. In questo senso, soprattutto le giovani coppie o coloro che richiedono finanziamenti e sostegni di questo tipo, possono contare su una serie di tutele garantite da numerose compagnie assicurative.
E quali sono le assicurazioni obbligatorie?
Sebbene la maggior parte delle
polizze sopraelencate possano essere stipulate secondo il volere e i desideri dell’assicurato, ne esistono alcune di carattere mandatorio. Tra queste in primis figurano
l'assicurazione auto e l'
assicurazione moto, ovvero la
RC obbligatoria per circolare su strade pubbliche.
Tuttavia, esistono
altre tipologie assicurative imposte per legge. Ad esempio:
- la Responsabilità Civile Professionale, che interessa specifiche categorie di professionisti
- l'assicurazione infortuni domestici INAIL, obbligatoria per determinati soggetti
Per avere informazioni sulle compagnie assicurative abilitate all'esercizio visita il sito IVASS a
questa pagina.[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/compagnie-assicurative/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]